Quartiere 3: sabato, all'Anconella, il nuovo Anfiteatro, il Duomo in miniatura e le due fontane. Interventi per oltre 400.000 euro
Il Parco dell'Anconella si rifà il look.Saranno inaugurati sabato prossimo alle 17,00 con una grande festa ed un concerto della Filarmonica Rossini, i nuovi interventi realizzati nel parco dell'Anconella: l'Anfiteatro con 200 posti a sedere, la riproduzione in miniatura della Cupola del Duomo di Firenze in scala 1:5, due fontane, la piantumazione di alcune alberature ed il rifacimento dei prati nelle zone interessate dai cantieri.All'inaugurazione saranno presenti il sindaco Leonardo Domenici ed il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli.Il costo complessivo dei lavori è di 422.935,51 euro ed il progetto è stato redatto dall'Ufficio Tecnico del Quartiere 3."I lavori realizzati al Parco dell'Anconella permetteranno a tutti i cittadini di utilizzare ancora di più questa bellissima area, che era e resta una dei parchi più grandi e frequentati di Firenze ha commentato il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli . Ricordo che, all'Anconella, si svolgono ogni anno decine di manifestazioni, alle quali partecipano migliaia di famiglie, di giovani, di bambini".In particolare, i lavori per l'Anfiteatro hanno comportato, fra l'altro, il rifacimento dei gradoni, l'esecuzione di una nuova pavimentazione, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione oltre ad un intervento di manutenzione straordinaria sull'edificio che, poco lontano, ospita i servizi igienici.Per quanto riguarda le vasche, è stato impermeabilizzato il fondo, sono stati realizzati alcuni giochi d'acqua, è stata collocata una nuova illuminazione e l'isolotto al centro di una delle due vasche è collegato con il bordo grazie ad un ponte pedonale in legno.Nuovi lampioni nella zona interessata dai lavori, hanno migliorato anche l'illuminazione. Successivamente saranno collocati tre nuovi lampioni (zona fontanello acqua di alta qualità, zona anfiteatro, zona campo di calcio)."Il parco è un vero e proprio polmone verde a disposizione di tutti, che vogliamo migliorare ulteriormente ha proseguito il presidente Ceccarelli . Abbiamo già in programma, per l'anno prossimo, ulteriori interventi di sistemazione della pista ciclo pedonale, di miglioramento dell'illuminazione, oltre a prevedere la piantumazione di altre alberature. Un impegno, quello del Quartiere 3 e dell'Amministrazione Comunale, che vuole valorizzare sempre di più il verde pubblico e che, crediamo, sia apprezzato da tutti i fiorentini".Prossimamente, infatti, saranno rinnovati l'ingresso al Parco dell'Anconella nella zona arredata con attrezzature ludiche per bambini, e quello per l'illuminazione del modello della cupola del Duomo. I lavori dovrebbero essere cominciare entro la fine dell'anno.Vediamo nel dettaglio la realizzazione dei lavori.Anfiteatro.I lavori sono stati realizzati tra il 16 ottobre 2006 ed il 15 marzo 2007. Costo di 161.680,77 euro.Questi i lavori che sono stati realizzati: rifacimento dei gradoni dell'anfiteatro mediante la demolizione della porzione di seduta in cotto e rifacimento delle gradinate interamente in cemento. Applicazione sulla parte superiore dei gradoni di quadroni in legno delle dimensioni di circa cm. 50x50 che formano le sedute dell'anfiteatro per un totale di 200 posti a sedere. Esecuzione di pavimentazione drenante in masselli autobloccanti per una superficie totale di mq. 630. Messa in opera di tre speciali pozzetti contenenti delle torrette estraibili dotate di prese di corrente che, in caso di manifestazioni o spettacoli, potranno essere utilizzate per la fornitura di energia elettrica. Realizzazione di un impianto di illuminazione dell'anfiteatro composto da corpi illuminanti a basso voltaggio (12-24 Volt), resistenti agli urti e tecnologicamente avanzati, con durata fino a 100.000 ore e a consumi energetici ridotti. L'illuminazione principale fa da cornice ai gradoni ed è composta da una striscia luminosa di colore blu, incassata in una nicchia per dirigere il fascio luminoso verso terra. Gli scalini di accesso ai gradoni e il lato libero dell'anfiteatro sono illuminati con faretti incassati a luce led di colore ambra e blu. Con questo progetto di riqualificazione è stata anche compiuta una manutenzione straordinaria del "Barchetto" l'edificio che ospita i servizi igienici del parco, (rifacimento della copertura, delle facciate e del marciapiede e sistemazione della pista da skate).Vasche.I lavori sono stati realizzati tra il 10 aprile 2006 ed il 10 maggio 2007. Costo di 231.254,74 euro.Il progetto per la sistemazione delle due vasche nel parco dell'Anconella ha comportato l'interramento del canale di collegamento fra le due vasche che, per le sue dimensioni (stretto, lungo e poco profondo) era ricettacolo di sporcizia (sia foglie secche che rifiuti) ed era difficilmente accessibile per la sua pulizia. L'intervento ha permesso di migliorare le operazioni di pulizia e l'omogeneità del prato circostante. Per evitare il ristagno d'acqua nelle vasche e renderle più piacevoli, sono stati inseriti dei giochi d'acqua che con il loro movimento aumentano il volume di ossigeno presente nell'acqua e limitano la formazione di fanghiglia sul fondo. Sia nella vasca piccola che in quella grande sono stati inseriti due giochi d'acqua a castello e nella vasca piccola è stato installato un gioco d'acqua che simula una cascata sulla rocce e nella vasca grande sono stati installati sette giochi d'acqua a ventaglio. Per il funzionamento delle fontane è stato necessario l'interramento di due cisterne e la realizzazione di un impianto di ricircolo dell'acqua per evitare inutili sprechi. Sono state installate lampade a led (a bassa tensione e che non necessitano di manutenzione) che creano gradevoli effetti luminosi in corrispondenza dei giochi d'acqua. Sono stati impermeabilizzati il fondo e le pareti delle vasche e per rendere fruibile l'isolotto presente all'interno della vasca più grande è stato realizzato un ponte pedonale in legno di collegamento fra il prato e l'isolotto stesso. Una porzione dell'isolotto è stato delimitato con una recinzione ed una pavimentazione in legno. È stata collocata anche una panchina ottagonale che permetterà di ammirare il parco a 360 gradi.Modello cupola del Brunelleschi.I lavori sono stati realizzati tra la fine del 2006 e gli inizi del 2007, insieme ad un più ampio progetto di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria delle aree verdi del Quartiere 3. Costo complessivo per tutti gli interventi, di 15.000 euro.Circa venti metri di altezza per 10 metri di diametro. L'architetto Massimo Ricci e la scuola edile di Firenze hanno realizzato il modello della cupola del Duomo di Firenze in miniatura per spiegare come è stata realizzata "la sorella maggiore", cioè l'originale del Brunelleschi, seguendo un suo progetto ideato nel 1980. I lavori di realizzazione della cupola in scala 1:5 sono iniziati nel gennaio 1989 e sono proseguiti utilizzando i "materiali dell'epoca": cioè, mattoni (apparecchiati a spina di pesce), corda, filo a piombo, centine mobili in legno.Il modello realizzato in grande scala, su suggerimento dell'architetto Giovanni Michelucci, è stato lasciato aperto e completato solo per due terzi, per permettere la visione anche dall'interno dell'intera realizzazione, della sua geometria con il particolare posizionamento dei mattoni.Al termine della costruzione, è stato rimosso il cantiere ed è stato realizzato un marciapiede attorno al modello di Cupola per darle maggior risalto.Rifacimento dei prati e reintegro delle alberature.Costi degli interventi di 15.000 euro.Nei pressi dell'area giochi e lungo la fascia prospiciente in via di Villamagna, piantumazione di 10 pioppi bianchi (populus alba maschi), 2 alberi di giuda (cercis siliquastrum), 1 cipresso toscano (cupressus sempervirens).Nelle zone interessate dai cantieri dell'anfiteatro, delle vasche e della cupola sono stati rifatti i prati su una superficie di 3.500 metri quadri.Nell'isolotto della vasca più grande è stato messo a dimora il prato a pronto effetto e sono state piantate tre betulle pendule, tre piante lacustri (phormium, cyperus, ginerium) contornate da ciottoli di diversa pezzatura di bianco Carrara ed una betulla nell'area pavimentata in legno al centro della panchina ottagonale.Intorno alle vasche sono stati messi a dimora cespugli di photinie, ligustri variegati, allori e nandine domestiche, sono stati recuperati, grazie a mirate potature, i cespugli esistenti di pittospori, oleandri e berberis.La presenza delle vasche non causerà un aumento della presenza di zanzare. Nelle vasche sarà infatti introdotta la gambusia, una specie di pesci che si nutre delle larve di ditteri e che è stata già utilizzata per interventi di lotta biologica alle zanzare.Tutti gli interventi realizzati nel Parco dell'Anconella (ristrutturazione anfiteatro, ristrutturazione e impermeabilizzazione delle vasche, ecc.) sono stati approvati dalla Soprintendenza per i beni Architettonici ed il Paesaggio di Firenze e Prato. (uc)