"In-Forum Cittadini crescono" domani giornata conclusiva sulla cittadinanza attiva e sulla legalità. Invitate le famiglie, le associazioni e gli studenti di Polistena

Incontri, giochi, attività laboratoriali e mostre. Sono le varie attività di "In- Forum Cittadini crescono", che si svolgono oggi e domani al teatro Saschall, a partire dalle 10.Protagonisti dell'evento sono gli alunni delle scuole elementari e medie di Firenze che hanno partecipato durante l'anno scolastico ai progetti relativi alla formazione alla cittadinanza e all'impegno civile delle Chiavi della Città.Con questo grande evento il Saschall si è infatti trasformato in una piccola comunità globale, un villaggio dei diritti dove si parla di legalità, di solidarietà, di amicizia, dei ragazzi che diventano i "messaggeri" di inforum, esprimendo, con i loro linguaggi e le loro idee, con la consapevolezza acquisita in tanti mesi di lavoro nella scuola, i tanti aspetti della formazione alla cittadinanza e all'impegno civile."In-Forum Cittadini crescono", è quindi l'evento organizzato dall'assessorato alla pubblica istruzione, con lo scopo di ampliare una riflessione sul rispetto dei diritti, della promozione alla cittadinanza e alla legalità, iniziando proprio dai ragazzi di Firenze, ma volgendo lo sguardo anche ai ragazzi di altre realtà meno fortunate: da qui nasce l'incontro, proprio al Saschall, con gli studenti del Liceo Rechichi di Polistena. Nell'occasione sono presenti alcuni rappresentanti della Cooperativa agricola della Valle del Marro in Calabria, che sorge sui terreni confiscati alla mafia, e che nel mese di aprile è stata vittima di un grave attentato mafioso.Per quanto riguarda gli appuntamenti Inforum si apre domani dalle 10,30 con il saluto dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e delle associazioni che hanno collaborato all'iniziativa. Seguiranno poi varie attività di animazione sulle tematiche trattate dai progetti.Alle 16 Inforum si apre alla cittadinanza, con la partecipazione dei genitori, dei gruppi, delle associazioni. In quell'occasione potranno conoscere tutte le esperienze presentate, e in particolare il progetto di Unicoop "Noi con gli altri" di cui fa parte la testimonianza dei ragazzi di Polistena, che sarà il momento clou della giornata di domani. Tra gli altri appuntamenti ricordiamo la lettura di Claudia Guarducci, performance dei ragazzi che hanno partecipato allo scambio Firenze-Polistena, l'aperitivo della legalità, e lo spettacolo teatrale di e con Mauro Monni. (pc)