Domani nel Salone dei Duecento l'iniziativa "Il concilio Vaticano II, patrimonio di tutti"
Una riflessione sull'attualità, la storia e la laicità nel Concilio Vaticano Secondo. Sarà questo uno degli argomenti al centro dell'iniziativa che si terrà domani alle 20.45 nel salone dei Duecento di Palazzo Vecchio "Il Concilio Vaticano II, patrimonio di tutti". A promuovere l'incontro una serie di realtà laiche e religiose tra le quali l'Arci, Pax Christi, la rivista "Testimonianze" e le comunità evangeliche valdese e battista.In particolare durante la serata sono previsti interventi del teologo cattolico Enrico Chiavacci, di Fulvio Ferrrario, docente di Teologia alla facoltà valdese di Roma, di Bruno Segre storico dell'ebraismo e direttore della rivista "keshet" e di Adriana Valerio, presidente di Teologhe europee.La manifestazione è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dal presidente della commissione pace Lorenzo Marzullo, da Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, da Bruno D'Avanzo dell'Arci, da Don Andrea Bigalli e da Raffaele Volpe della chiesa evangelica battista.«Abbiamo deciso di ospitare l'iniziativa proprio per il suo carattere davvero interessante e conciliante ha spiegato il presidente della commissione pace di Palazzo Vecchio Marzullo - il Concilio Vaticano II ha portato una ventata di novità in molti ambiti con una nuova religiosità molto moderna. Sono temi sempre attuali ha aggiunto Marzullo - anche oggi le religioni sono spesso strumentalizzate per altri fini. Questa è una di quelle iniziative che dovrebbero essere incentivate perché tendono al dialogo e al confronto pacifico fra realtà religiose e laiche diverse. Il dialogo è l'unico mezzo e percorso per arrivare alla convivenza civile».«Quella di domani - ha sottolineato il direttore di Testimonianze Severino Saccardi - è un'occasione di riflessione collettiva cui invitare la città di Firenze. Riflessione di carattere storico, innanzitutto, particolarmente opportuna in un periodo di scarsa memoria, in cui si tende a vivere in una sorta di indistinto presente. Riflessione ha concluso Saccaridi - a carattere ecumenico e interconfessionale e laico, cui parteciperanno infatti cattolici, protestanti, ebrei, non credenti, per discutere insieme su quello che è un patrimonio di tutti'». (fn)