Gli studenti delle scuole superiori incontrano le commissioni consiliari
Si sta concludendo in questi giorni la seconda fase del progetto "Amici in Comune", il percorso di cittadinanza attiva rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione e dalla presidenza del consiglio comunale insieme all'associazione Libera Toscana. Obiettivo del progetto è favorire l'educazione alla cittadinanza attiva attraverso un avvicinamento delle istituzioni alle scuole e uno scambio di riflessioni e idee sui temi della democrazia, partecipazione e della cittadinanza. Alla fine degli incontri verrà realizzata una mozione su un argomento scelto dai ragazzi da discutere poi in consiglio comunale.Questa mattina gli studenti dell'Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci hanno incontrato la commissione urbanistica portando all'attenzione del dibattito una mozione sui contributi previsti dalla legge Bucalossi per il rifacimento dei manti stradali. Un altro gruppo di ragazzi dell'Istituto Elsa Morante ha incontrato la commissione cultura e politiche giovanili presentando una mozione per migliorare il trasporto pubblico nelle ore notturne, prevedendo la possibilità anche di servizi in collaborazione con in locali e discoteche fiorentine. Nei prossimi giorni i ragazzi dell'Istituto alberghiero Saffi incontreranno la commissione sicurezza sociale per discutere della possibilità di donare i pasti e i prodotti alimentari usati nelle esercitazioni didattiche dell'Istituto ad un'associazione Onlus. Gli studenti del liceo Gramsci saranno invece ricevuti dalla commissione ambiente dove discuteranno di tariffe agevolate sugli autobus per i giovani.«Si tratta di un esperimento innovativo e interessante ha spiegato il presidente della commissione cultura e politiche giovanili Dario Nardella che ha una valenza educativa per i giovani che si avvicinano alle istituzioni. Ha inoltre un valore concreto per il Comune che può raccogliere idee e sollecitazioni dei giovani fiorentini su problematiche serie come la sicurezza stradale e l'incolumità dei giovani nelle ore notturne. La commissione ha aggiunto Nardella - raccoglierà le proposte e le trasformerà in atti istituzionali».«La terza commissione ha sottolineato il presidente Antongiulio Barbaro ha esaminato le proposte dei ragazzi dell'Iti, apprezzando il lavoro svolto e gli obiettivi generali che la mozione propone. Alcuni dubbi sono emersi per quanto riguarda le modalità di finanziamento delle opere di riqualificazione e messa in sicurezza delle strade enunciate nel documento presentato dagli studenti. Per questo motivo ha evidenziato il presidente Barbaro - e per serietà nei confronti delle classi dell'Iti, la commissione si è riproposta di approfondire le fonti di finanziamento anche al fine di emendare la mozione. A questo proposito verrà effettuato un nuovo confronto con i ragazzi la prossima settimana».Ricordiamo che il progetto ha previsto, per una prima fase, incontri con il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini e il suo staff tecnico e una serie di lezioni con gli operatori di Libera Toscana. Nella fase successiva, dopo il passaggio nelle commissioni, gli studenti saranno ricevuti dagli assessori di riferimento delle mozioni e i documenti discussi ed eventualmente approvati arriveranno in consiglio comunale dove saranno votati in una regolare seduta». (fn)