Tramvia, lunedì 14 maggio iniziano i cantieri della seconda linea in via di Novoli
Inizieranno lunedì 14 maggio e dureranno un anno circa i cantieri per i lavori propedeutici alla realizzazione della tramvia in via di Novoli. Si tratta del primo intervento relativo alla seconda linea tranviaria, quella che collega l'aeroporto Vespucci a piazza della Libertà passando per il centro storico. Il percorso si snoda per 7 chilometri e mezzo e prevede 19 fermate (inclusi i capolinea).Tornando ai lavori, questi consisteranno nello spostamento dei sottoservizi e nella riqualificazione urbanistica prevista dal progetto della tramvia: si tratta del ridisegno dei marciapiedi, delle aree di sosta e delle corsie destinate al traffico veicolare; e ancora della piantumazione degli alberi e negli altri interventi di riqualificazione urbana. L'intervento prevede infatti che l'area dove passerà la tramvia sarà completamente ridisegnata già nella prima fase dei lavori, in modo tale che successivamente dovranno essere collocati soltanto i binari e gli altri apparati tecnologici."A differenza di quanto avviene per la realizzazione della prima linea tranviaria ha spiegato il vicesindaco Giuseppe Matulli questa volta il progetto relativo allo spostamento dei sottoservizi è separato da quello della tramvia vera e propria. Questo consente di iniziare i lavori preliminari già adesso mentre siamo nelle fasi conclusive dell'approvazione definitiva del progetto revisionato della seconda linea. Non appena arriverà l'ultimo via libera, previsto a breve, potranno quindi iniziare anche i lavori della tramvia vera e propria".I lavori dureranno un anno circa e si svolgeranno a scacchiera, andando a interessare in fasi successive via di Novoli nel tratto compreso fra via Torre degli Agli e via Stradella. "Questa organizzazione del cantiere in micro fasi successive risponde alle esigenze poste dal consiglio comunale e dal consiglio di quartiere ha aggiunto la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei -. L'obiettivo è ridurre il più possibile l'impatto sulla circolazione e quindi il disagio dei cittadini. Inoltre la decisione di riconsegnare le aree di volta in volta interessate dai lavori nella sistemazione definitiva che avranno a tramvia funzionante, consentirà di riqualificare a subito in modo significativo sia via di Novoli che l'intera zona".Nello specifico, i primi tre mesi i cantieri interesseranno via di Novoli fra via Ulivelli e circa la metà del tratto compreso tra via Baracchini e via Torre degli Agli, praticamente all'altezza dell'edificio militare della direzione artiglieria.Per quanto riguarda la circolazione, i cantieri saranno organizzati in modo tale da garantire comunque sempre due corsie per senso di marcia. Con un'unica eccezione: il primo mese di lavori, da metà maggio a metà giugno, nel tratto fra via Torre degli Agli e via Baracchini saranno disponibili due corsie in direzione centro città ma soltanto una per i veicoli diretti verso l'autostrada. Altri momenti critici dal punto di vista della circolazione sono previsti in occasione delle chiusure dell'incrocio tra via di Novoli e via Torre degli Agli (in estate) e dell'intersezione fra via di Novoli e via Toscana (in autunno). Questi due provvedimenti sono necessari per effettuare i lavori ai sottoservizi e saranno contenuti in un periodo molto limitato di tempo (2-3 settimane). Nel corso dei lavori i cantieri saranno organizzati in modo tale da garantire l'accesso alle abitazioni, ai passi carrabili e alle attività commerciali.L'intervento di via di Novoli è oggetto anche di un depliant che, insieme a un pieghevole sui progetti della seconda e della terza linea tranviaria, sarà distribuito a tutte le famiglie fiorentine (stampate 185mila copie di ognuno). Ulteriori informazioni sono disponibili sulla rete civica del Comune (www.comune.fi.it) e sul sito della tramvia (www.tramvia.fi.it) e presso lo sportello informativo del Quartiere 5 (via Lambruschini 33) ogni martedì dalle 15.30 alle 17.30. (mf)