Donzelli (AN): «Cosa intende fare l'amministrazione per tutelare gli artigiani sfrattati dall'immobile di via Lorenzini?

Tutelare gli artigiani sfrattati dall'immobile di via Lorenzini. Lo chiede, in una interrogazione, il consigliere di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli.«L'immobile, di proprietà comunale e che si trova ai numeri civici 21 e 23 – scrive l'esponente del centrodestra – è occupato da circa quindici persone tra artigiani e contadini che da anni, alcuni da circa quaranta, curano i 3000 metri quadrati di terreno e circa 2400 di piccoli edifici. Tra loro c'è chi ha un officina metalmeccanica, chi fa manutenzione di tende da sole e chi qui tiene il proprio magazzino dell'impresa edile. In tutti questi anni sono stati fatti dagli assegnatari degli interventi per far sì che questi immobili non crollassero».«Tale complesso immobiliare – prosegue l'interrogazione – a destinazione prevalentemente artigianale, è composto da vari fabbricati, piazzali e resedi è tra l'elenco degli immobili alienabili del Comune ed è stato messo all'asta, andata poi deserta, con un prezzo di partenza di 2.300.000 euro. Agli attuali affittuari è stata inviata lettera di sfratto e che l'amministrazione, dopo le richieste di chiarimenti degli interessati, ha assicurato che potranno restare fino a novembre e nel frattempo avrebbero proposto delle alternative».Per questo Donzelli vuole sapere «cosa ha fatto e cosa sta facendo l'amministrazione per tutelare gli artigiani sfrattati». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneSoggetto proponente: Giovanni DonzelliOggetto: per avere informazioni sul terreno all'asta di proprietà del Comune in via Lorenzini 21- 23.CONSIDERATO che l'immobile posto in Firenze via Lorenzini n. 21-23 occupato da circa quindici persone tra artigiani e contadini che da anni, alcuni da circa quaranta, curano i 3000 metri quadrati di terreno e circa 2400 di piccoli edifici. Tra loro c'è chi ha un officina metalmeccanica, chi fa manutenzione di tende da sole e chi qui tiene il proprio magazzino dell'impresa edile;CONSTATATO che in tutti questi anni sono stati fatti dagli assegnatari degli interventi per far sì che questi immobili non crollassero giù;PRESO ATTOche il complesso immobiliare posto in Firenze via Lorenzini n. 21-23 a destinazione prevalentemente artigianale composto da vari fabbricati, piazzali e resedi è tra l'elenco degli immobili alienabili del Comune ed è stato messo all'asta, andata poi deserta, con un prezzo di partenza di 2.300.000,00 € ;che presto tornerà sul mercato per realizzarvi un nuovo insediamento artigianale;che agli attuali affittuari è stata inviata lettera di sfratto e che l'Amministrazione dopo le richieste di chiarimenti degli interessati ha assicurato che potranno restare fino a novembre e che nel frattempo avrebbero proposto delle alternative;TENUTO CONTO che si parla tanto di tutelare i piccoli artigiani e agricoltoriInterroga il Sindaco per sapereCasa ha fatto e cosa sta facendo l'Amministrazione per tutelare gli artigiani sfrattati di via Lorenzini