Domani a Villa Bracci una giornata dedicata alla raccolta differenziata e al compostaggio

Una giornata dedicata alla raccolta differenziata e al compostaggio. Domani sabato 5 maggio dalle 10 alle 18 il circolo anziani di Villa Bracci (stradone di Sant'Andrea a Rovezzano 33) ospiterà l'iniziativa "Differenziamoci": si tratta di una giornata dedicata alla tematica dei rifiuti e della raccolta differenziata con uno specifico approfondimento sulla pratica del compostaggio dedicata ai fruitori degli orti sociali.Si inizia la mattina con un seminario sui rifiuti e sulla raccolta differenziata tenuto da Michele Salvatori degli Amici della Terra e dal tecnico ambientale del consiglio di Quartiere 2 Vittorio Giuliani. Sarà distribuito anche materiale informativo della Quadrifoglio e del Consorzio Toscana Ricicla. Inoltre, nell'ambito del seminario, sarà presentato anche un progetto per la messa in opera di una compostiera, utilizzando materiale di facile reperibilità e dal basso costo economico, che sarà realizzata presso il laboratorio di falegnameria di Villa Bracci per poi essere utilizzata presso gli orti sociali.Nel pomeriggio, a partire dalle 15, sarà organizzata una tavola rotonda sul tema "Dalla compostiera al cibo locale... passando per i GAS" (Gruppi di Acquisto Solidale). Previsti interventi di Oliver Haag, la Cooperativa Zenzero e i GAS fiorentini.Infine dalle 16.30 sarà offerta a tutti i partecipanti una merenda a base di prodotti biologici preparata dai Gruppi di Acquisto Solidale che collaborano con lo Sportello Eco-Equo e saranno organizzati giochi per bambini. La merenda sarà a base di torta cioccolato fondente, crostata con marmellata con frutta di stagione, biscotti del commercio equo e solidale, succhi di frutta del commercio equo e solidale, thè e tisane.L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Amici della Terra Firenze Onlus e la Cooperativa Zenzero, in collaborazione con l'assessorato ai Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico e lo Sportello Eco-equo del Comune di Firenze, l'Azienda Quadrifoglio, il Consorzio Toscana Ricicla con il patrocinio del Consiglio di Quartiere 2. L'appuntamento rientra nel ciclo di incontri "Se non ora quando? Un mondo diverso comincia adesso". (mf)