"Amico Museo". Visite guidate nei gioielli fiorentini di Palazzo Vecchio e del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella

Anche Firenze è protagonista dell'iniziativa "Amico Museo" organizzata dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, in particolare dall'assessorato alla cultura, dall'assessorato all'innovazione e strategie di sviluppo e dall'ufficio centro storico patrimonio mondiale UNESCO che si svolgerà dal 5 al 20 maggio. A Firenze sono visitabili il Complesso Monumentale di Santa Maria Novella ed il Museo di Palazzo Vecchio."Il Complesso di Santa Maria Novella può essere considerato un caso esemplare di contaminazione tra realtà diversificate accomunate dalle vicende storiche e culturali e dal medesimo patrimonio storico artistico – hanno commentato l'assessore alla cultura Giovanni Gozzini e l'assessore all'innovazione e strategie di sviluppo Riccardo Nencini –. La possibilità offerta al pubblico di poter visitare l'intero complesso di Santa Maria Novella costituisce un'occasione importante per valorizzare un sistema culturale che trova proprio nella eterogeneità il suo punto di forza".Il Complesso Monumentale di Santa Maria Novella sarà visitabile gratuitamente mercoledì 9 e mercoledì 16 maggio in 4 orari, con gruppi di 25 persone: alle 10,00 alle 11,00 alle 14,30 ed alle 15,00.È necessario prenotare la visita telefonando allo 055/2769707 all'ufficio della promozione economica dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 il martedì ed il giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00.Il Complesso di Santa Maria Novella si compone del Convento, del Museo, dei Chiostri ma anche dell'Officina Profumo Farmaceutica, conosciuta in tutto il mondo. In occasione di questa iniziativa, l'assessorato all'innovazione e strategie di sviluppo, presenta la prima pubblicazione di una collana di opuscoli sugli "Esercizi Storici Fiorentini"."Il percorso degli antichi speziali: farmacie storiche fiorentine", stampato in 6.000 copie e realizzato in italiano ed in inglese, sarà distribuito gratuitamente in 10 farmacie storiche della città, agli uffici informazioni turistiche, all'ufficio promozione economica per tracciare un percorso tra le antiche farmacie fiorentine, riscoprendo una tradizione ultrasecolare dell'Arte degli Speziali."Farmacie del Canto alle Rondini", "Farmacia Codecà", "Farmacia Franchi", "Farmacia Molteni", "Farmacia Munstermann", "Farmacia Pitti", "Farmacia dei Serragli", "Farmacia di S. Spirito", "Farmacia SS. Annunziata", "Officina Profumo Farmaceutica di S. Maria Novella".Questo il calendario delle iniziative nel Museo di Palazzo Vecchio.Museo di Palazzo Vecchio."Immagini - Simbolo: la favola della Tartaruga con la vela". Visita per le famiglie con bambini da 3 a 8 anni, ingresso a pagamento.Nella decorazione di Palazzo Vecchio compaiono le imprese di Cosimo I de' Medici e di altri membri della famiglia. Le imprese sono come degli stemmi personali nei quali sono sintetizzate precise caratteristiche della personalità e del programma di governo del loro detentore. Dopo aver esplorato alcune sale del Palazzo alla ricerca dei più importanti stemmi personali di Cosimo I, saranno analizzati il significato simbolico e sarà proposto ai bambini di immaginare una propria impresa personale, quella della famiglia o della propria classe.Il calendario delle visite: sabato 5 (alle 10,00 e alle 11,30), sabato 12 (alle 15,00 e alle 16,30), domenica 13 (alle 10,00 e alle 11,30), domenica 20 (alle 15,00 e alle 16,30)."Dipinti come un teatro: linguaggio dei gesti, mimica facciale e posture". Visita per le famiglie con bambini da 8 anni, ingresso a pagamento.Nella vita di ogni giorno le persone compiono innumerevoli azioni e comunicano costantemente con altre persone, grazie soprattutto al linguaggio verbale. Troppo spesso, siamo concentrati troppo sulle proprie parole, da dimenticare, quasi, i movimenti, le espressioni, le posture, i gesti che parlano anch'essi un proprio linguaggio, non meno comunicativo e ricco di significati di quello parlato. Come si impara a leggere un testo scritto, analogamente si può imparare a leggere i dipinti, trasformandoli in scene teatrali dove agiscono azioni simboliche.Il calendario delle visite: sabato 5 (alle 15,00 e alle 16,30), domenica 6 (alle 10,00 e alle 11,30), domenica 13 (alle 15,00 e alle 16,30), sabato 19 (alle 10,00 e alle 11,30)."Le imprese medicee: dal telaio alla stampa". Visita per le famiglie con bambini e ragazzi da 8 a 15 anni, ingresso a pagamento.Dopo una breve visita negli ambienti di Palazzo Vecchio alla ricerca delle imprese, i partecipanti potranno sperimentare, grazie ad alcuni telai, la tecnica della serigrafia per realizzare la propria stampa di una delle imprese.Il calendario delle visite: sabato 5 (alle 10,00 e alle 11,30), domenica 12 (alle 15,00 e alle 16,30), domenica 13 (alle 10,00 e alle 11,30), domenica 20 (alle 15,00 e alle 16,30). (uc)