Nel consiglio di lunedì il nuovo regolamento per la concessione in gestione degli impianti sportivi comunali

Il nuovo regolamento per la concessione in gestione degli impianti sportivi comunali sarà al centro di una serie di atti che saranno esaminati nella seduta di lunedì prossimo, dedicata allo sport. Il testo del regolamento che sarà sottoposto all'approvazione dell'assemblea è il frutto di un anno e mezzo di lavoro coordinato dalla quinta commissione consiliare sulla base del documento predisposto dalla direzione servizi sportivi. «Questo regolamento – ha spiegato il presidente Nardella – è il frutto di più di venti sedute della nostra commissione, insieme all'assessore allo sport e ai rappresentanti dei Quartieri ed è stato anche al centro di un confronto con il mondo sportivo dal quale sono arrivati suggerimenti e osservazioni».«Con la nuova disciplina – ha aggiunto – si introdurranno nuovi criteri di trasparenza, risparmio ed equilibrio, con un'attenzione particolare verso le società sportive più qualificate, con più esperienza e a base volontaria e associazionistica».La definizione dei soggetti gestori, le procedure e i criteri per l'affidamento, la garanzia di fruizione per tutti i cittadini, la tutela dei lavoratori, la tipologia degli impianti e le tariffe da applicare, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, la durata della concessione, i controlli e le sanzioni. Sono questi infatti, in sintesi, i punti principali del nuovo regolamento che riguarderà la concessione in gestione dei 42 impianti (o complessi) sportivi cittadini e di 35 di Quartiere e sarà applicato alla scadenza dei rapporti contrattuali attualmente in vigore.In votazione anche la delibera che contiene il regolamento della consulta cittadina dello sport, la mozione, della commissione urbanistica, sugli «indirizzi per la riorganizzazione urbanistica e la riqualificazione dell'area del Campo di Marte» e un ordine del giorno di Pieri, Toccafondi e Bosi (FI) che chiede che i "campini" rimangano alla Fiorentina calcio.La seduta del consiglio comunale si aprirà però con la comunicazione dell'assessore Tea Albini sul project financing dei cimiteri. Subito dopo la giunta risponderà all'interrogazione dei consiglieri di Alleanza Nazionale sulla «rassegna-resistenza antiproibizionista» che si è svolta a Castello dal 27 al 30 aprile. (fn)