Quartiere 4: da sabato, "Maggio 4", la rassegna musicale di giovani talenti e non solo

Villa Vogel, Villa Strozzi ed altri luoghi del Quartiere 4 ospiteranno gli undici appuntamenti della rassegna musicale "Maggio 4" che comincerà sabato prossimo e proseguirà fino a metà giugno.La rassegna musicale organizzata dalla commissione cultura del Quartiere 4 rappresenta un'occasione per ascoltare musica raffinata eseguita da solisti e formazioni orchestrali di grande valore ma anche una preziosa vetrina per i giovani talenti e per gli allievi delle scuole di musica.Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.Quest'anno la manifestazione si svolgerà in tre filoni:1) i concerti nel quartiere (Gasometro, Piazza Isolotto, Stazione di Confine, Chiesa di San Paolo a Soffiano);2) le domeniche nel parco (Cortile e Sala Consiliare di Villa Vogel);3) un intero week-end in concerto (a Villa Strozzi).I concerti nel quartiere avranno contenuti diversi a seconda del luogo nel quale si svolgeranno.Nell'area dell'ex Gasometro, per un omaggio alla memoria di Padre Balducci (il 5 maggio alle 21,00 nella Sala San Frediano in via dell'Anconella, 3 "Omaggio a Padre Ernesto Balducci", a cura della Associazione Musicale Francesco Landini con musiche di Brahms, Vivaldi, Haydn); in Piazza Isolotto per presentare l'esperienza del negozio Kimeta insieme alla Comunità dell'Isolotto (il 13 maggio alle 10,00 in Piazza Isolotto con il concerto del duo Guazzino-Vallini, in occasione della presentazione del libro "Mani di donne", in collaborazione con il Centro Educativo Popolare, Comunità Isolotto, Laboratorio Kimeta con musiche di Piazzola e Francois); a Villa Vogel per la rappresentazione dei saggi della scuola di musica F. Landini (il 2 giugno dalle 10,00 alle 22,00 nella Sala Tosca Bucarelli la "Giornata della Musica"; a Stazione di Confine, in via Attivante 5, per ascoltare l'opera di Giuseppe Verdi e la musica popolare (l'8 giugno alle 21,00 Concerto della Corale Don Dilani); nella Chiesa di San Paolo a Soffiano, via del Pesellino per ascoltare la musica rinascimentale (il 10 giugno alle 21,00 il concerto della Corale di Prato "Guido Monaco").Le domeniche nel parco a Villa Vogel, nel Cortile e nella Sala Consiliare per ascoltare colonne sonore di film, canti gospel, jazz e le sonate per piano di Ravel e Debussy.Il 13 maggio alle 17,30 nel Cortile: "Balla con i film" con il Trio Artemide Ensemble, "L'Art de la Dance". Musiche di Williams, Morricone, Rota, Webber, Barry, Mancini.Il 20 maggio alle 17,30 nel Cortile: Coro Gospel "Sembassinga" che eseguirà musiche tradizionali, spiritual, gospel.Il 27 maggio alle 17,30 nel Cortile: Jazz band della Filarmonica Bellini di Scandicci con musiche di Monk, Ellington.Il 3 giugno alle 21,00 nella Sala Tosca Bucarelli: Concerto del duo pianistico Federica Ferrati e Sara Bacchini con musiche di Ravel e Debussy.Week-end in concerto a Villa Strozzi.Due giorni di full immersion nel verde di Villa Strozzi, con protagonisti i giovani musicisti: i ragazzi della scuola media Pirandello e gli allievi della scuola di musica "Landini". Ritmi argentini con gli allievi dell'associazione "Volver".Chiusura dedicata al jazz con le street band e con una rivisitazione del repertorio melodico italiano.Sabato 26 maggio alle 17,30 nel Parco di Villa Strozzi (in via di Soffiano, 11), performance e concerti nel parco, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo L. Pirandello e la Scuola di musica F. Landini.Alle 21,00 alla Limonaia di Villa Strozzi (in via Pisana, 77), "Viaje musical a la Argentina". Concerto degli allievi dell'associazione culturale Volver, diretto da Maria Del Carmen Farah. Musiche argentine.Domenica 27 maggio alle 17,30 nel Parco di Villa Strozzi, "Concerti nel parco" con il Trittico Trio (trio sax), la Street Band diretta da A. Coppini, "Pianovoce" duo.Alle 21,00 alla Limonaia di Villa Strozzi il concerto "Italian Project". Rivisitazione in chiave jazz di repertorio di musica italiana. (uc)