Centro di formazione professionale, l'assessore Lastri consegna gli attestati di qualifica a 237 studenti
Duecentotrentasette. Sono gli attestati di qualifica per l'anno 2005/2006 del centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze consegnati oggi dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri ad altrettanti studenti. La cerimonia è avvenuta nel Salone de' Cinquecento nell'ambito di una grande festa che ha coinvolto studenti, famiglie, aziende e mondo del lavoro e nel corso della quale è stato proiettato un video che illustra l'attività della struttura. In totale gli attestati consegnati sono 219 di cui 134 per il settore Industria e Artigianato e 103 per il settore Ristorazione e Turismo. Si tratta di allievi che hanno terminato con esito positivo i corsi biennali di qualifica nei seguenti settori: settore meccanica industriale, meccanica d'auto, carrozzeria, impianti elettrici, elettronico e audio video, impianti idrotermosanitari, cucina, sala bar e pasticceria.Nell'occasione sono stati consegnati dal Centro di Formazione Professionale anche gli attestati di collaborazione a circa 250 aziende che hanno collaborato alla realizzazione di stage. E rimanendo in tema di attestati, oggi sono stati consegnati 42 diplomi ad altrettanti alunni della scuola lavoro Don Giulio Facibeni, con la quale il Comune collabora da anni per ottimizzare le attività nel settore della formazione professionale in generale, ed in particolare in quello della formazione dei giovani nell'ambito dell'obbligo formativo. Senza dimenticare i 57 adulti che hanno ricevuto l'attestato di qualifica, per la precisione 22 nel settore dell'industria e dell'artigianato e 35 per il settore ristorazione e turismo."L'esperienza del centro di formazione professionale - ha commentato l'assessore Lastri - è particolarmente significativa e da valorizzare sia perché l'Amministrazione Comunale offre un'opportunità di formazione per ragazzi e più in generale giovani, ma soprattutto perché una percentuale consistente degli allievi riesce a inserirsi nel mondo del lavoro al termine dei corsi. Questo testimonia la valenza dei programmi e delle preparazione con cui gli allievi escono dai corsi. Inoltre ha sottolineato l'assessore Lastri è molto proficuo il rapporto che si è instaurato con le aziende che ospitano gli allievi per gli stage e che, in molti casi, al termine del corso offrono anche l'opportunità di occupazione". Negli ultimi cinque anni, infatti, in media il 90% degli studenti che frequentano il biennio dopo 6 mesi entrano nel mondo del lavoro. La percentuale è più alta per il settore ristorazione e turismo (pari al 97%) mentre si attesta all'89% per il settore dell'industria e artigianato. In questi anni anche il Centro di Formazione Professionale, come del resto nelle altre scuole fiorentine, ha visto un aumento consistente degli studenti extracomunitari che si iscrivono alla struttura.Nel 2006, il 10% degli iscritti decide di proseguire il percorso nel mondo degli studi, iscrivendosi al terzo anno degli istituti professionali di Stato o Tecnici.Da non dimenticare, infine, che ilCentro di Formazione Professionale è un'agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana per corsi di orientamento, formazione ed educazione degli adulti. (mf)SEGUE FOTO CGE