Dal 2 al 6 maggio alla Fortezza da Basso il Festival del Fitness

Il Festival del Fitness, torna a Firenze. Dal 2 al 6 maggio la Fortezza da Basso ospiterà la più grande manifestazione al mondo del settore. Il grande successo dell'esordio fiorentino dello scorso anno, con oltre 200 mila visitatori, ha dimostrato che la scelta di dare una nuova dimora al Festival è stata vincente.La 19/a edizione del Festival è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, dall'inventore e animatore della manifestazione Gabriele Brustenghi e dall'assessore provinciale allo sport Alessia Ballini."Si tratta della seconda edizione che si svolge a Firenze – ha sottolineato l'assessore Giani – e per la nostra città è motivo di orgoglio sentirsi per alcuni giorni la capitale del fitness a livello internazionale. La frontiera del fitness si sta aprendo sempre più a nuovi orizzonti in termini di accresciuta partecipazione, coinvolgimento di sponsor e media, discipline sempre più originali la cui validità sul piano psico-motorio è scientificamente documentata. Un grazie di cuore a Gabriele Brustenghi e a tutto il suo staff di collaboratori per il lavoro eccezionale che hanno fatto e l'onore che ci hanno reso identificando Firenze col Festival del Fitness".La cerimonia inaugurale è in programma il 2 maggio alle 15.Per questa manifestazione sono stati adottati provvedimenti di circolazione che riguardano l'area intorno alla Fortezza da Basso e in particolare viale Strozzi, piazza Bambini e bambine di Beslan, piazzale Montelungo e la rampa Spadolini.Da ieri e fino a martedì 1° maggio (per l'allestimento) e nei giorni del 6 e 7 maggio (per il disallestimento) è in vigore il divieto di transito veicolare (con deroga per i mezzi interessati alle operazioni all'interno della Fortezza) in piazza Bambini e bambini di Beslan. Negli stessi giorni previsto anche un divieto di sosta con rimozione forzata in piazzale Montelungo (deroga per i mezzi per allestimento/disallestimento).Numerosi i provvedimenti previsti nei giorni di apertura della mostra, dal 2 al 6 maggio: in piazza Bambini e bambine di Beslan scatterà un divieto di transito e sosta con rimozione forzata: prevista una deroga per i veicoli (fino a un massimo di cinque) al servizio degli organizzatori muniti di contrassegno, ai taxi, ai veicoli N.C.C.. Sarà revocata l'attuale normativa sulla circolazione veicolare con transito e sosta consentiti ai ciclomotori e ai motocicli sul controviale di viale Strozzi, lungo tutto il perimetro della vasca dei cigni. Mentre sul controviale di viale Strozzi, lato Fortezza, compresi i piazzali e le aree a verde nel tratto tra piazzale Montelungo e l'ingresso principale della Fortezza (Porta Santa Maria Novella) sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta a tutti i veicoli. In piazzale Montelungo sarà revocata l'attuale normativa sulla sosta con istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata: sarà consentita invece la sosta ai bus navetta previsti per la mostra.Per consentire le operazioni di disallestimento, dalle 17 alle 23 di domenica 6 maggio, sarà chiusa al traffico la rampa Spadolini (in deroga sarà consentito il transito ai mezzi degli espositori). E sempre il 6 maggio scatterà anche un divieto di transito in piazzale Montelungo.(fd)