Accordo di stabilizzazione: nel settore asili nido e scuola dell'infanzia sono 79 i posti. Nencini e Lastri: "Di nuovo al centro il piano occupazionale dopo il blocco della Finanziaria"
E' stato siglato il verbale di accordo sulla stabilizzazione del personale precario fra le rappresentanze sindacali e il comune di Firenze. L'accordo permetterà a circa 140 lavoratori precari di essere stabilizzati entro il 2009.Questo pomeriggio l'assessore al personale Riccardo Nencini e l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri hanno illustrato la stabilizzazione dei precari che lavorano all'interno degli asili nido e nelle scuole dell'infanzia."E' questo un ritorno del Comune al piano occupazionale, che da anni era stato bloccato dalla Finanziaria hanno spiegato gli assessori Nencini e Lastri - . Siamo di fronte ad una scelta importante, in cui l'amministrazione con la stabilizzazione di personale precario di assunzioni, può sostenere, garantire e sviluppare servizi importantissimi quali quelli nell'ambito 0-6 anni".L'assessore Nencini ha quindi spiegato come potrà essere stabilizzato il personale precario."Tutti gli aventi diritto, che sono coloro che al dicembre 2006 avranno maturato tre anni continuativi o frazionati nell'arco che va dal 2001 al 2006 ha spiegato - avranno diritto ad una procedura di assorbimento nella pubblica amministrazione fiorentina. Naturalmente con esiti diversi. Coloro che hanno già superato la prova selettiva per essere ammessi al contratto di lavoro a tempo indeterminato, non saranno sottoposti ad alcuna selezione, e saranno messi di ruolo e quindi via via che si determineranno gli spazi. Coloro che sono arrivati al contratto a tempo determinato tramite chiamata, saranno sottoposti ad una prova di selezione di natura concorsuale per attestare l'idoneità. Chi magari, avendo nel proprio curriculum più posizioni di lavoro assunti nell'arco del triennio con la pubblica amministrazione potrà scegliere la propria postazione di riferimento, salvo il fatto che a fronte della prima proposta di stabilizzazione che venisse rifiutata, perderebbe il titolo". "Questo perchè l'operazione - ha sottolineato l'assessore Nencini - è finalizzata a ricoprire esigenze reali del Comune, e quindi non è solo un'astrazione che deriva dal diritto individuale delle persone".Il primo gruppo di stabilizzazioni, riguarda l'area dell'infanzia, il progetto 0-6, che sulle 140 persone individuate tra gli aventi diritto, copriranno 79 posti."Sarebbe incomprensibile se dopo l'accordo sulla stabilizzazione del personale hanno detto gli assessori - le due sigle sindacali Rdb e Cobas mantenessero l'agitazione annunciata attraverso uno sciopero. Tutto ciò rischierebbe di non avere obiettivi sindacali ma preminentemente politici".Abbiamo fatto una scelta di rilievo nell'area educativa - ha detto l'assessore Lastri assumere 40 educatori negli asili nido e 39 insegnanti nelle scuole dell'infanzia. Di questi, metà saranno nuovi assunti e l'altra metà saranno stabilizzati da posti precari quali erano. A questi si aggiungono 50 esecutori di servizi educativi e 4 operatori cucinieri entro il prossimo settembre"."La scelta dell'amministrazione è chiara prosegue l'assessore Lastri - continuare a investire sugli asili nido e nelle scuole dell'infanzia, continuare a garantirne la qualità e il loro sviluppo".Inoltre, in merito alle richieste di Rdb e Cobas gli assessori Lastri e Nencini precisano:"Per quanto riguarda le sostituzioni, vengono garantite a fronte di esigenze acclarate e indispensabili, nel rispetto del rapporto numerico adulto/bambini stabilito dalle norme regionali e dal contratto di lavoro.Gli accordi per la gestione mista, come fatto presente ai sindacati sono rispettati, e in caso di rarissime eccezioni a cui abbiamo fatto fronte nell'ottica di assicurare sicurezza e qualità del servizio.Per gli inquadramenti, non si possono contrattare avanzamenti di carriere se non all'interno del più generale sistema della contrattazione collettiva decentrata integrativa fin qui costruita"."In questo momento concludono gli assessori dove la spesa corrente anche sul personale ha subito particolari tagli, l'amministrazione ha scelta di intervenire sulle stabilizzazioni del precariato".(pc)