Tramvia, lunedì 23 aprile scatta la nuova viabilità nella zona di Porta a Prato

Lunedì 23 aprile scatterà la terza e ultima fase del piano di viabilità predisposto in occasione dell'ampliamento dei lavori della tramvia in via Fratelli Rosselli: in concreto saranno unificati i due cantieri oggi esistenti. Pertanto sarà necessario chiudere la semicarreggiata compresa fra Porta a Prato e via il Prato. Di conseguenza i mezzi, sia pubblici che privati, provenienti da via il Prato non potranno più arrivare in viale Fratelli Rosselli: la strada diventerà infatti a senso unico per i mezzi provenienti dallo stesso viale e diretti verso il centro. Per questo è stato predisposto un piano della circolazione alternativa per i mezzi pubblici e privati che è andato a regime in fasi successive. L'ultima, appunto, scatterà lunedì 23 aprile.Dopo l'istituzione della prima fase e seconda fase, rispettivamente il 4 e 16 aprile, lunedì 23 aprile scatterà il terzo e l'ultimo step del piano della viabilità.A regime le linee del trasporto pubblico che finora utilizzavano via il Prato per uscire dal centro saranno deviate su via della Scala (tratto via Orti Oricellari-viale Fratelli Rosselli. Le linee che arrivano da Ponte alla Vittoria dirette verso il centro potranno percorrere via Il Prato, imboccare via Santa Lucia e poi via degli Orti Oricellari da dove raggiungeranno la stazione di Santa Maria Novella. Quelle invece dirette verso l'Isolotto oppure verso la zona nord-ovest della città utilizzeranno sempre via Il Prato ma svolteranno prima su via Rucellai da dove riprenderanno via della Scala arrivando quindi al viale Fratelli Rosselli. Un'altra novità da sottolineare la scelta, concordata tra gli uffici della mobilità e l'Ataf, di predisporre i capolinea di alcune linee (in dettaglio 9, 16 e 27) non in zona stazione, ma in strade vicine. Non si tratta di un cambiamento di poco conto e anticipa, nei fatti, la riorganizzazione della rete del trasporto pubblico su gomma a tramvia funzionante.Per quanto riguarda il traffico privato, che consiste essenzialmente nei residenti della zona con permesso ztl e negli autorizzati, l'allargamento del cantiere comporta la necessità di predisporre un percorso alternativo per uscire dall'area. In concreto è già stato istituito il by-pass all'interno dell'area di cantiere che consentirà ai veicoli provenienti da via Solferino di raggiungere via Fratelli Rosselli, la Fortezza da Basso e il centro. Già istituito anche l'itinerario per i mezzi diretti invece in Oltrarno e all'Isolotto: si tratta del percorso via Curtatone-Lungarno Vespucci-Ponte Vespucci.Questa organizzazione della viabilità rimarrà in vigore fino all'autunno.Vista la complessità dei provvedimenti messi in campo, gli uffici della mobilità precisano che, in caso di necessità, potranno essere introdotti aggiustamenti e modifiche alla mobilità con l'obiettivo di rendere il sistema più funzionale. (mf)