Nuovi locali all'Infopoint Migranti, dopo le novità sulle procedure per richiedere le carte o i permessi di soggiorno per i cittadini comunitari ed extracomunitari
Cambiano le modalità di richiesta per le carte o i permessi di soggiorno dei cittadini comunitari ed extracomunitari. I nuovi servizi riguarderanno l'Infopoint migranti, che si trova in via Verdi al terzo piano dell'assessorato all'accoglienza e integrazione, interamente rinnovato, con nuovi uffici, tra cui la sala d'attesa e il front office.All'Infopoint Migranti, ma anche negli uffici del quartiere 4 e del quartiere 5, a partire dal 23 aprile, sarà possibile prenotare per avere un 'appuntamento per la compilazione dei permessi di soggiorno.Inoltre sarà possibile rivolgersi allo Sportello informativo per avere delucidazioni sulle normative di ingresso e di soggiorno in Italia (comunitari e non comunitari, l'orientamento ai servizi (salute, lavoro, ecc.) e assistenza alle richieste di nullaosta al ricongiungimento familiare. La popolazione straniera residente al 31 marzo scorso è di un totale di 35.427, tra cui la più numerosa è l'Albania con 4.145, segue la Cina con 3.929 e il Perù con 2.708.Questo nuovo servizio è stato reso possibile dall'adesione del Comune di Firenze alla sperimentazione Anci, nata dall'accordo con il Ministero dell'Interno, guidata da Ancitel e convalidata da una scelta condivisa del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione di Firenze,"Riteniamo che l'ente locale ha spiegato l'assessore all'accoglienza e integrazione Lucia De Siervo debba svolgere, in nome e per conto dell'amministrazione centrale, le procedure di rilascio dei permessi di soggiorno. Il decreto relativo ai cittadini comunitari, già riconosce questo ruolo sostitutivo dell'ente locale rispetto a pratiche fino ad ora svolte dalla Questura, oggi siamo ad inaugurare la sperimentazione riguardo ai cittadini extracomunitari".Infatti, il cittadino extracomunitario che deve rinnovare il permesso o la carta di soggiorno potrà decidere di compilare la domanda autonomamente, oppure rivolgersi ai patronati abilitati o all'ufficio del Comune per la precompilazione online. Scegliendo questa soluzione, si riducono le possibilità di errore, che in questa procedura è molto importante evitare. Quando la pratica viene esaminata dal centro servizi nazionale, se contiene un errore, il cittadino deve inoltrare nuovamente la pratica, perdendo la priorità."Le ragioni che ci hanno convinto ad aderire alla sperimentazione è di due motivi ha spiegato l'assessore De Siervo - la prima è per offrire un servizio ai cittadini stranieri. La nuova procedura ha delle difficoltà, soprattutto le domande compilate a mano, che vengono acquisite da un lettore ottico, e per questo hanno una grande percentuale di errori, comportando una grossa perdita di tempi. La compilazione online, oltretutto effettuata da un operatore qualificato, riduce drasticamente la possibilità di errore"."In secondo luogo prosegue l'assessore - vogliamo offrire il nostro contributo, in vista del cambiamento legislativo che da qui a 3 anni, attribuirà la competenza sulle pratiche di soggiorno di tutti i cittadini. Stiamo partecipando al tavolo nazionale, che formulerà una proposta al governo e con questo servizio creiamo un canale con i cittadini che sarà molto utile".All'inaugurazione dei nuovi locali erano presenti Giuseppe D'Eugenio presidente del quartiere 4 - che ha sottolineato quanto questo nuovo servizio sia "Un logico e utile completamento per lavorare meglio e in modo integrato, ed è quindi utile per rilanciare le nostre politiche basate sulla collaborazione" e Tommaso Grassi presidente della commissione politiche per l'accoglienza che ha ricordato che da diverso tempo è stato realizzato un depliant che contiene tutte le informazioni per gli immigrati tradotto in sei lingue, per avere un servizio di informazione e di orientamento.L'Infopoint migranti è aperto il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17,30. Per prenotare il numero è lo 055 276 9604 oppure 055 276 9632. L'indirizzo di posta elettronica è immigr@comune.fi.it (pc)SEGUE FOTO CGE