Quartiere 2: le donne protagoniste della storia dell'arte e l'appuntamento con Zelig

Il rapporto fra la donna e l'arte ed i comici di Zelig.Questi i due appuntamenti organizzati dal Quartiere 2 per domani.L'"Arte al femminile: le protagoniste della storia dell'arte" è il titolo del ciclo di quattro incontri e quattro visite guidate che comincia domani e che propone un percorso alla scoperta delle figure femminili che hanno segnato la storia dell'arte dal Rinascimento al ‘900, con un'attenzione particolare dedicata a Firenze. Le donne viste non solo come fonte di ispirazione ma anche come collezioniste e committenti di arte.L'iniziativa è organizzata dal Quartiere 2 e dall'associazione "Regola d'arte".Questo il calendario degli appuntamenti:domani alle 17,00 a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1/a, "Donne di casa Medici tra collezionismo e committenza";sabato 28 alle 16,30 visita del Museo di Palazzo Vecchio, "Donne a palazzo";venerdì 4 maggio alle 17,00 a Villa Arrivabene, "Eleonora da Toledo: arte e potere al femminile";sabato 12 maggio alle 10,00 in piazza San Felice, "Storie itineranti al femminile";venerdì 18 maggio alle 17,00 a Villa Arrivabene, "Artiste in atelier";sabato 26 maggio alle 10,00 alla Galleria d'arte moderna, in Piazza Pitti 1, "Le artiste della Galleria d'arte moderna";venerdì 1° giugno alle 17,00 a Villa Arrivabene "Da Isabella d'Este a Peggy Guggenheim: una storia del collezionismo al femminile";sabato 9 giugno alle 10,00 alla Galleria del Costume, in Piazza Pitti, 1 visita della mostra "Moda e stile. Interpretazioni personali nella storia dell'abbigliamento".La partecipazione agli incontri è gratuita, dev'essere pagato il costo dei biglietti d'ingresso ai musei.È necessario prenotarsi telefonando al 333/3833673 dalle 15,00 alle 17,00 o al 347/0057608 dalle 17,00 alle 20,00.Domani alle 21,15, al Teatro 13 in via Nicolodi, 2 l'ottavo appuntamento con il Laboratorio Zelig.Sul palco si esibiranno giovani comici emergenti. Conduce la serata il comico fiorentino Andrea Muzzi. Biglietti, intero 10 euro, ridotti 7 euro. (uc)