Prodotti tipici toscani in piazza Santa Croce, arriva Slow Market dal 24 aprile al 1 maggio
Slow Market in piazza Santa Croce. Dal 24 aprile fino al 1 maggio vino, formaggi, salumi dolci toscani ma anche da altre parti d'Italia saranno disponibili nelle casette di legno per essere degustati e acquistati.L'iniziativa che quest'anno è alla prima edizione è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dagli assessori all'agricoltura e alle attività produttive Claudio Del Lungo e Silvano Gori insieme ai rappresentanti di Cna e Anva (Associazione nazionale venditori ambulanti) Confesercenti Riccardo Roselli e Lapo Cantini"E' un'occasione importante ha detto l'assessore Del Lungo- non solo per assaggiare e conoscere i nostri prodotti e quelli tipici di altre regioni, ma anche per rafforzare il legame fra il cittadino e il produttore, la cosiddetta filiera corta".Al mercato ci saranno circa 22 aziende che faranno conoscere le specialità agroalimentari, quelle più di nicchia e biologiche che grazie al mercatino potranno avere un pubblico più ampio.L'assessore Gori ha evidenziato la funzionalità delle casette di legno "che vengono utilizzate anche per altre iniziative in altri periodi dell'anno". "E poi l'esigenza di incrementare gli orari degli ambulanti, - ha aggiunto l'assessore Gori - in modo da poter servire meglio anche quella fascia di gente che la mattina è impegnata per lavoro e non può fare acquisti".Il mercatino rimarrà aperto fino alle 22, "per dare un segnale hanno detto i rappresentanti delle categorie- di città aperta".Oltre alla Toscana sarà presente il Tirolo, la Sardegna, la Sicilia, Campania, Marche, Lazio (lb)