Quartiere 5: "I Sentieri della Libertà". Domenica, una passeggiata sulle pendici del Monte Morello, sui percorsi della Liberazione

Cinque percorsi per raggiungere, a piedi, la Sella degli Scollini, dove si verificò un violento scontro tra partigiani e tedeschi."I Sentieri della Libertà" condurranno i partecipanti attraverso i sentieri che furono utilizzati dai partigiani per comunicare nella guerra di Liberazione di cui quest'anno ricorre il 62° anniversario.L'iniziativa è organizzata dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze, dalla Regione Toscana, dal Quartiere 5, dai Comuni di Sesto Fiorentino, Vaglia, Fiesole, dalla UISP Lega Montagna, dall'Arci Asino di Castello, da Legambiente.Domenica prossima si svolgerà la passeggiata sulle pendici di Monte Morello partendo da cinque punti e percorrendo cinque diversi sentieri:la stazione di Montorsoli, Cercina, Ceppeto e poi la Sella degli Scollini (il referente è Andrea Marchi presso il Circolo Ricreativo di Pian di S. Bartolo telefono 055/401023 dalle 14,30 alle 18,30);Paterno per salire a Cerreto Maggio, Morlione, Pescina, Sella delle Colline e Sella degli Scollini (il referente è Gabriele Baldi presso il Circolo Arci di Pratolino telefono 055/409465 dalle 20,30 alle 23,00);la Casa del Popolo di Querceto, Baroncoli, Borgo di Morello, Gualdo, Sella degli Scollini (il referente è Enio Bini telefono 055/4217421 dalle 18,00 alle 22,00);il Circolo Ricreativo di Castello, Castellina, Ponte Spartimoglie, Sella degli Scollini (il referente è Bruno Bartolini telefono 055/451580 dalle 14,30 alle 23,00). Lungo il percorso saranno presenti tre asini per la soma che potranno portare a turno anche i bambini;Cercina, Radio Cora, Piazzale Leonardo, la Sella degli Scollini. Il gruppo partirà alle 9,30 dalla chiesa di Cercina (il referente è Roberto Gherardeschi telefono 055/4255047 dalle 12,30 alle 24,00).All'arrivo presso il cippo della Sella degli Scollini (verso le 13,00) tutti i gruppi organizzatori, la sezione Soci Unicoop di Sesto Fiorentino e Calenzano e l'Associazione "Festinalente" offriranno un ristoro ai partecipanti.Al termine degli interventi da parte delle autorità, saranno lette alcune pagine di opere di Romano Bilenchi, Piero Calamandrei e Vasco Pratolini sulla Liberazione. Le letture saranno a cura della Compagnia Teatri d'Imbarco con l'adattamento e la regia di Nicola Zavagli.Per motivi organizzativi è necessario iscriversi direttamente presso i singoli referenti dei percorsi. (uc)