Un "Dialogo è possibile per conoscere le nuove culture", sabato incontro in Palazzo Vecchio per discutere delle necessità dei nuovi cittadini di Firenze e della Toscana

"Se riesci ad immaginare che saresti potuto nascere ovunque, allora il Dialogo è possibile". E' questo il titolo dell'iniziativa, aperta a tutti i cittadini, che si terrà sabato 21 aprile alle ore 10,30 nella sala riunioni, terzo piano, di Palazzo Vecchio.L'incontro, che ha come tema portante la discussione sulle necessità reali dei nuovi cittadini di Firenze e della Toscana, è organizzato dall'associazione Etnie in collaborazione con l'assessorato all'accoglienza e integrazione del Comune di Firenze e il Quartiere 1.Un appuntamento che si inserisce nelle manifestazioni della settimana europea del dialogo fra le culture, organizzata dai Centri della cultura di tutta Europa.Infatti nei prossimi giorni, contemporaneamente in varie città d'Italia, Milano, Torino, Genova, Trieste e Arezzo, ma anche a Londra e Barcellona, verranno organizzati contemporaneamente dibattiti, conferenze e spettacoli teatrali, che hanno come unico denominatore il dialogo tra le diverse etnie e religioni, che è possibile partendo da un atteggiamento di apertura e di comprensione dell'altro e ripensando all'Europa come a un modello di regione multiculturale e multietnica."E' un invito importante quello che arriva dal "Centro delle Culture": approfondire la propria cultura per comprendere meglio le proprie radici – ha spiegato l'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo -. Dialogare con gli altri affinché le culture possano riconoscere il valore delle altre. Il dialogo è spesso evocato, ma questo diventa reale solo quando passa attraverso le persone, le comunità e le istituzioni. Il metodo che sarà adottato sabato prossimo a Firenze e in tutte le altre città europee dove si svolgeranno le iniziative della settimana europea del dialogo fra culture".Per contatti e informazioni: Saverio Ragonesi 3479504123 saverio@etnie.org – Simone Ciappelli 3475301773 ciappe.s@etnie.org – Gabriele Palloni 3395495116 gabriele@etnie.org (pc)