Nuovi stili di vita, domani al Parterre si parla di turismo responsabile in Italia e nel mondo
Proseguono gli incontri sulle buone pratiche quotidiane "Se non ora quando? Un mondo diverso comincia adesso" organizzati dall'assessorato alla partecipazione democratica, consumo critico e nuovi stili di vita del Comune di Firenze e dalle 26 associazioni dello Sportello Eco Equo.Questo nuovo ciclo comprende più di 20 appuntamenti su temi come l'ecologia domestica, il turismo responsabile, la raccolta differenziata dei rifiuti, la casa ecologica, la responsabilità sociale d'impresa, l'uso dell'acqua, il valore attribuito al denaro e il microcredito che si svolgeranno fra aprile e giugno non solo presso lo sportello Ecoequo al Parterre in piazza della Libertà ma anche in vari luoghi della città fra cui Palazzo Vecchio, Villa Bracci, piazza SS. Annunziata. Domani allo sportello Ecoequo (Parterre, piazza della Libertà) si terrà la seconda parte del seminario "Viaggiare ecoequo. Turismo responsabile in Italia e nel mondo". Ne parleranno Massimiliano Gini e Marco Lo Bianco, operatori del turismo responsabile di Viaggi Solidali e ForAfrica, esperti di turismo etico in Italia come Paola Donatucci, coautrice di "Week ender", e alcuni viaggiatori con le loro esperienze dirette.Esiste un modo diverso di viaggiare in Italia e nel Sud del Mondo; un modo rispettoso dell'ambiente e delle comunità visitate, che privilegia la dimensione dell'incontro, la conoscenza e lo scambio con le persone e con le culture. Il turismo responsabile, è un turismo strutturato in piccoli gruppi accompagnati da un mediatore culturale che rifiuta la fretta del turismo "mordi e fuggi" e che utilizza piccoli hotel a gestione familiare o l' ospitalità presso le famiglie. I pasti sono consumati in ristoranti locali e gli incontri rivolti a chi lavora per uno sviluppo più equo e solidale (artigiani e produttori del commercio equo, cooperanti di ong, missionarie).Oltre agli incontri questo nuovo ciclo prevede anche visite guidate, laboratori e passeggiate alla scoperta di un "modo diverso di vivere". In calendario anche camminate alle Piagge e dintorni e ai giardini nei pressi di Piazzale Michelangelo e visite guidate alle centrali Enel. E poi TerraFutura, la mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità che si svolgerà alla Fortezza dal 18 al 20 maggio e che vede coinvolto l'assessorato agli stili di vita e consumo critico in una serie di iniziative. (lb)