Al via APRE, la fiera dell'architettura per il risparmio energetico. L'assessore Biagi: "In arrivo modifiche al regolamento edilizio per facilitare l'applicazione delle nuove normative"
Tre giorni di incontri, iniziative ed esposizioni dedicate "alla mobilità e all'architettura per la cultura di chi si vuole bene". E' APRE, la fiera dell'architettura per il risparmio energetico, che si svolgerà in piazza Santa Croce dal 20 al 22 aprile 2007. La fiera, arrivata alla ottava edizione, ha il patrocinio del Comune di Firenze, del Parlamento Europeo, del Ministero dell'Ambiente, dell'Ance e dell'Ordine Nazionale degli Architetti. La "tre giorni" è stata presentata questa mattina dall'assessore all'urbanistica Gianni Biagi e dagli organizzatori Marco Pasqualin e Almir De Leo."Il decreto energia approvato dal governo Prodi riapre una stagione importante per questo settore ha spiegato l'assessore Biagi che, oltre a vantaggi economici per i singoli cittadini, potrà avere effetti rilevanti anche sull'economia. Per quanto riguarda l'applicazione a Firenze, a breve porteremo all'approvazione del consiglio comunale una modifica del regolamento edilizio che va proprio nella direzione di facilitare e promuovere l'utilizzo dei sistemi per il risparmio energetico. Due gli ambiti di intervento: prima di tutto l'introduzione di una sorta di certificazione per gli edifici che riducono il consumo di energia: l'obiettivo è che anche questo elemento possa avere un peso nel calcolo del valore dell'immobile. In secondo luogo ha aggiunto l'assessore Biagi la definizione di una intesa con la soprintendenza ai beni ambientali e architettonici in modo da facilitare l'applicazione della legge regionale che agevola l'installazione dei pannelli fotovoltaici, oggi di fatto impossibile nelle zone storiche della città". Anche perché, grazie alle nuove tecnologie, adesso sono in produzione pannelli che producono energia con superfici più limitate rispetto al passato. Per questo APRE 2007 dedicherà quindi una particolare attenzione al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili: idroelettrico, geotermico, eolico, biomassa, solare termico e fotovoltaico, Casa Clima. E il pubblico troverà indicazioni tecniche, suggerimenti pratici e assistenza per ogni tipo di intervento all'interno e all'esterno della propria abitazione. Oltre al risparmio energetico, APRE sarà l'occasione ideale per confrontare le possibili soluzioni a problemi come il risparmio energetico, il riciclaggio dei materiali anche per la bio-edilizia, il design ecologico. Ma è anche il luogo ideale dove "toccare" i vari prodotti in esposizione, seguire le dimostrazioni, partecipare e discutere con gli esperti. "In un momento economico difficile come quello attuale ha aggiunto De Leo è necessario saper innovare per stare sul mercato: noi lo facciamo nel rispetto della tradizione, riscoprendo e proponendo antiche metodologie costruttive, in chiave moderna grazie alle tecnologie più evolute, rappresentate dalle aziende espositrici. In quest'ottica Firenze rappresenta un approdo ideale alla nostra filosofia: questa città d'arte, infatti, è simbolo dell'ingegno umano e massima espressione dell'architettura".Tra gli appuntamenti di APRE, da segnalare il "VI convegno nazionale di bioarchitettura" in programma sabato 21 aprile 2007 nel Salone de' Dugento (dalle 10 alle 18). Obiettivo del convegno fare il punto sui nuovi regolamenti per la bioedilizia alla luce del decreto del governo Prodi. Si parlerà quindi del nuovo "Conto Energia", il pacchetto energia approvato dal governo e la loro applicazione nei regolamenti edilizi dei comuni italiani. Da non dimenticare poi la seconda edizione del concorso RiartEco, un riconoscimento alle opere d'arte, architettura e design ecologico di artisti, studenti e professionisti realizzate con il riutilizzo di materie prime e in grado di contribuire ad alleggerire il problema dello smaltimento dei rifiuti. E la quarta edizione della rassegna BIMBOFUTURO dedicata ai più piccoli e organizzata grazie alla collaborazione con "Il Cappello di Merlino". (mf)