Bosi (FI): «Restaurare la cappella che si trova in via della Loggia dei Bianchi, a Careggi»
«L'amministrazione si attivi per restaurare la cappella che si trova in via della Loggia dei Bianchi, a Careggi». L'invito è stato rivolto dal consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«La cappella, che risale XVI secolo e che presenta un piccolo loggiato, un tetto a volta ed un campanile scrive l'esponente del centrodestra in una interrogazione - si trova da anni parzialmente coperta da impalcature di tubolari rugginose erette, a quanto pare, per evitare situazioni di pericolo a persone e cose. L'immobile, di particolare pregio architettonico e storico, è in attesa da anni di un intervento di restauro conservativo che non è stato neppure appaltato. Peraltro si trova lungo via delle Gore, nella strada che conduce alle nuove cappelle del commiato e dunque lo stato di abbandono è sotto gli occhi di tutti». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: per conoscere i motivi dello stato di abbandono della cappella posta in Via della Loggia dei Bianchi, 1/A.Proponente: Bosi (F.I.)Appreso della condizione di fatiscenza in cui si trova la Cappella posta in Via della Loggia dei Bianchi, 1/A, già di proprietà delle Suore delle Montalve ed attualmente nella disponibilità del Polo Biomedico di Careggi;Constatato, a seguito di un sopralluogo, che la cappella, (databile al XVI secolo e che presenta un piccolo loggiato, un tetto a volta ed un campanile) si trova da anni parzialmente coperta da impalcature di tubolari rugginose erette, a quanto pare, per evitare situazioni di pericolo a persone e cose;Appurato che l'immobile, di particolare pregio architettonico e storico, è in attesa da anni di un intervento di restauro conservativo che non è stato neppure appaltato;Considerato che l'immobile si trova lungo via delle Gore, nella strada che conduce alle nuove Cappelle del Commiato e che dunque lo stato di abbandono è sotto gli occhi di tuttiInterroga il Sindaco per sapereSe sono in corso le procedure per l'effettuazione dei lavori di restauro e di consolidamento necessari ad evitare il pericolo di crolli e danni alle persone ed alle cose, nonché della perdita della testimonianza storico-architettonica;quali provvedimenti intenda adottare per sollecitare l'urgente recupero dell'immobile in oggetto;quanto costano e sono costate finora le impalcature erette a protezione dell'immobile.