Cellai (AN): «Rallentatori di velocità in via Forlanini»
Rallentatori di velocità in via Forlanini. La proposta è contenuta in una mozione presentata dal vicecapogruppo di Alleanza Nazionale Jacopo Cellai dopo «l'ennesimo incidente causato da veicoli che sfrecciano a velocità elevate».«Avevo già sollevato il problema in una precedente interpellanza ha ricordato l'esponente del centrodestra nella sua risposta l'assessore competente scriveva che "i rallentatori della velocità sono vietati dal vigente codice per le strade di categoria diversa da quelle residenziali o interne ai parchi pubblici" ma che via Forlanini non rientrava in tali categorie. In molte parti della città, però, sono presenti rallentatori, realizzati non soltanto in strade residenziali ma anche a densa percorrenza, come ad esempio sul lungarno Colombo».«In via Forlanini prosegue la mozione sono state realizzate delle strisce pedonali a poca distanza dalla rotonda di via di Novoli, ma per i veicoli che transitano proprio in quella direzione non sono sufficientemente visibili in considerazione del fatto che si trovano immediatamente a ridosso della curva che immette sulla rotonda».«Visti i continui incidenti stradali avvenuti in via Forlanini sottolinea Cellai - le sole strisce pedonali ed il passaggio pedonale con semaforo a chiamata installato in corrispondenza degli ingressi all'università, non rappresentano una garanzia sufficiente per l'incolumità dei pedoni e per l'incolumità dei conducenti di mezzi». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONEOggetto: impegna il Sindaco e la Giunta a promuovere l'installazione di rallentatori di velocità in via Enrico ForlaniniProponente: Jacopo CellaiIl sottoscritto Consigliere Comunale,Appreso dalla stampa cittadina dell'ennesimo incidente stradale avvenuto in via Enrico Forlanini causato dai mezzi che sfrecciano a velocità elevate;Vista l'interpellanza n. 821/2006 presentata dal sottoscritto ed avente per oggetto l'installazione di rallentatori di velocità in via Forlanini;Considerato che l'Assessore competente nella risposta alla suddetta interpellanza afferma che" i rallentatori della velocità sono vietati dal vigente C.d.S. per le strade di categoria diversa da quelle residenziali o interne ai parchi pubblici. Non rientrando via Forlanini in tali suddette categorie non vi è possibile l'installazione di dossi rallentatori";Considerato che in molte parti della città sono presenti rallentatori di velocità, siano essi dossi rallentatori o strisce pedonali rialzate e che non sono situate soltante in strade residenziali ma anche i densa percorrenza, come ad esempio sul Lungarno Colombo;Rilevato che via Enrico Forlanini è un importante direttrice che collega viale Guidoni a via di Novoli intensamente transitata ad alta densità abitativa e che presenta nel proprio territorio importanti infrastrutture quali il Polo Universitario;Verificato che nella suddetta via sono state realizzate delle strisce pedonali a poca distanza dalla rotonda di via di Novoli, ma che per i veicoli che transitano proprio in quella direzione non sono sufficientemente visibili in considerazione del fatto che si trovano immediatamente a ridosso della curva che immette sulla rotonda;Tenuto conto che, a fronte dei continui incidenti stradali avvenuti nella via in oggetto, le sole strisce pedonali ed il passaggio pedonale semaforizzato a chiamata installato in corrispondenza degli ingressi all'Università non rappresentano una garanzia sufficiente per l'incolumità dei pedoni e per l'incolumità dei conducenti di mezziIMPEGNA IL SINDACOPer tutto quanto sovra esposto, a promuovere l' installazione di rallentatori di velocità in Via Enrico Forlanini nel più breve tempo possibile.Jacopo CellaiFirenze, 18 aprile 2007