Videoqueer, presentata la quinta edizione del concorso nazionale video sull'universo gay, lesbico e transgender

Parte da Firenze il primo concorso video italiano dedicato esplicitamente a raccontare l'universo gay, lesbico e transgender. E' Videoqueer, che dà l'opportunità di raccontare brevi storie, tra quotidianità e voglia di affermazione, tra desideri e fantasie, stimolando il confronto interculturale tra condizioni e punti di vista diversi. Il video (in formato vhs e dvd), della durata massima di 3 minuti, può essere un documentario ma anche una fiction, un video-arte o elettronica. Il materiale deve essere inviato entro il 31 luglio 2007.Il concorso, presentato stamani dall'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri, Bruno Casini direttore artistico del Festival con Paolo Baldi, e il presidente dell'associazione Ireos Mirco Zanaboni, è stato organizzato da Ireos, in collaborazione con l'assessorato alle pari opportunità e politiche giovanili del Comune di Firenze e con Eventi Srl."E' un evento che propone vivacità culturale per la città - ha spiegato l'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri - ed è un'occasione per molti giovani che si vogliono cimentare come video-maker per promuovere un confronto e una riflessione sulle discriminazioni di genere, di sesso e culturali. La collaborazione attraverso il Portalegiovane, che sta andando avanti da cinque anni, vuole stimolare fra i giovani un'attenzione sulle tematiche queer e il proseguimento di un impegno da parte delle istituzioni".I migliori video verranno selezionati dagli organizzatori e proiettati durante la quinta edizione del Florence Queer Festival, rassegna di cinema e video queer che si terrà a Firenze dal 22 settembre al 4 ottobre 2007. In quella sede, una giuria composta da esponenti del cinema e della comunità queer voterà il miglior video l' autore/autrice vincerà 500 euro e la possibilità di veder proiettato il suo lavoro nelle principali rassegne a tema italiane. L'iscrizione al concorso e' gratuita.La parola "queer" rappresenta tutti coloro che hanno un orientamento sessuale diverso dall'eterosessualità, un termine quindi che allarga la tradizionale definizione di omosessuale, maschile e femminile, anche ai bisessuali, ai transessuali e a coloro che culturalmente si definiscono transgender, cioè trasversali ai generi.Il concorso intende mostrare un'identità queer in movimento, in continua metamorfosi, dove sensibilità e scelte differenti coesistono intrecciandosi, per contribuire a trasformare questa identità da emergenza sociale a protagonista del pensiero e della creazione culturale.Videoqueer rappresenta al contempo anche una possibilità di stimolare il confronto interculturale all'interno della società, una fonte di arricchimento etico, politico e culturale per tutti.La finalità specifica di Videoqueer è quella di raccogliere e allo stesso tempo promuovere, con uno spazio dedicato, le tracce di un discorso audiovisivo indipendente nell'ambito della produzione nazionale e internazionale emergente. Il video concorso riserva infatti uno sguardo particolare alle produzioni indipendenti e giovanili, fiorentine, nazionali e internazionali.Per ulteriori informazioni o per richiedere la scheda di partecipazione consultare il sito www.florencequeerfestival.it, oppure www.portalegiovane.comune.fi.itI video, insieme alla scheda d'iscrizione, devono essere inviati a: Silvia Minelli - via Bonifacio Lupi 5a/r - 50129 Firenze. (pc)