Ici riscossa direttamente dal Comune, l'assessore Albini: "Aliquote invariate, aumentano le detrazioni"
Dal 1° gennaio 2007 il Comune di Firenze effettua la riscossione dei tributi in forma diretta e non più attraverso il concessionario, la Cerit spa. L'Ici deve quindi essere pagata utilizzando il conto corrente apposito (c/c n. 72301179) intestato a: "Comune di Firenze I.C.I." (non devono essere più utilizzati in ogni caso i precedenti bollettini intestati a Cerit spa).Le novità di quest'anno, che riguardano la detrazione d'imposta, le modalità di pagamento e alcune modifiche agli adempimenti relativi all'imposta introdotte dalla recente normativa (Decreto Legge 223/2006 convertito con Legge. 248/2006 cosiddetto "Decreto Bersani" e la Legge. 296/2006 Legge Finanziaria 2007), sono state illustrate oggi dall'assessore alle risorse finanziarie Tea Albini che ha chiarito subito: "Le aliquote rimangono invariate, cioè 6 per mille per la prima casa, 9 per alloggi sfitti da almeno 2 anni, 7 negli altri casi, e aumentano le detrazioni d'imposta".Le detrazioni hanno subito queste modifiche: quella di legge per l'abitazione principale passa da 103,29 a 110 euro; la maggiore detrazione per soggetti in stato di disagio socio-economico passa da 258,23 a 260 euro e i limiti di reddito per la fruizione della stessa vengono innalzati (a 13.000 e a 23.500 euro a seconda della casistica)."Nei prossimi giorni spiega ancora l'assessore Albini arriveranno direttamente a casa i bollettini prestampati e personalizzati, con le istruzioni per il pagamento. Vorrei ricordare a coloro che eventualmente avessero conservato bollettini intestati alla Cerit che questi non sono più validi. Inoltre il pagamento potrà essere effettuato direttamente alla tesoreria comunale in via del Castellaccio, senza quindi l'agravio di un euro come agli uffici postali".Le scadenze di giugno e dicembre sono state anticipate dalla legge e quindi per l'anno 2007 il versamento dell'acconto Ici può essere effettuato entro il 18 giugno, mentre il saldo entro il 17 dicembre.La "comunicazione di variazione", fino al 2006 necessaria in caso di modifiche dello stato giuridico o di utilizzo dell'immobile posseduto, è stata abolita dalla nuova normativa e quindi per gli eventi modificativi avvenuti dal 1° gennaio 2007 non deve essere più presentata.Tutte le informazioni sono pubblicate sulla Rete Civica del Comune Firenze "Guida all'Ici" che, oltre agli aggiornamenti per il 2007, contiene tutte le informazioni necessarie all'applicazione dell'imposta in forma più estesa ed approfondita. La Guida è anche stampata e distribuita presso gli sportelli Ici e gli Urp comunali a partire dal mese di maggio.(fd)