San Lorenzo, l'assessore Cioni incontra i rappresentanti degli ambulanti. Controlli a tappeto della Polizia Municipale: due clienti multati per acquisto di merce contraffatta

Controllo del territorio ma anche indagini per contrastare all'origine il fenomeno del mercato del contraffatto. E' quanto ha ribadito l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni nel corso dell'incontro svoltosi questa mattina con il comitato di San Lorenzo che rappresenta i commercianti ambulanti del mercato."Il presidio e il controllo del territorio da parte delle forze di polizia è importante – ha sottolineato l'assessore Cioni – ma per combattere efficacemente il fenomeno del commercio di merce contraffatta è indispensabile sviluppare indagini a monte. Solo colpendo le fonti di approvvigionamento si contrasta questo mercato parallelo che molte volte viene gestito da organizzazioni criminali".Da canto loro i rappresentanti degli ambulanti hanno espresso apprezzamento per l'intervento coordinato delle forze di polizia sul territorio auspicando che questo sia continuo in modo da contenere il fenomeno dell'abusivismo commerciale.Rimanendo in tema di controlli, continuano gli interventi delle pattuglie in borghese della Polizia Municipale in San Lorenzo e nel centro storico, finalizzati al contrasto all'acquisto della merce contraffatta. Questi interventi, iniziati il 5 aprile, sono effettuati con una pattuglia in borghese che a distanza segue la contrattazione, si accerta che vi sia il passaggio del denaro in cambio della merce che questa sembri contraffatta. Un'altra pattuglia tenta invece di bloccare il venditore per sequestrargli tutta la merce. A fronte di questa modalità di intervento, i venditori abusivi si sono organizzati e utilizzano numerosi "pali" appostati con l'obiettivo di individuare gli agenti in borghese. Inoltre dai molti controlli effettuati in questi giorni, è emerso che sempre più raramente vengono messi in vendita articoli contraffatti: si tratta nella maggior parte dei casi di oggetti con marchi simili a quelli famosi, ma non esattamente contraffatti. In questo caso, quindi, non possono scattare le sanzioni a carico del clienti per l'acquisto. Gli agenti di Polizia Municipale hanno poi notato un altro fenomeno in crescita: ovvero gli abusivi invitano i possibili acquirenti in luoghi sicuri o fissano un appuntamento successivo per far vedere loro la merce e l'acquisto della merce contraffatta.Per quanto riguarda gli interventi effettuati negli ultimi giorni, gli agenti del distaccamento centrale sono hanno controllato assiduamente, oltre alla zona di San Lorenzo e del Mercato Centrale, le piazze del centro, via Calzaiuoli e Ponte Vecchio, fermando e identificando una decina di persone. In due casi, avvenuti proprio in piazza San Lorenzo, è scattata la sanzione di 1.000 euro a carico dell'acquirente e il sequestro dell'articolo. Nel primo episodio un cittadino romano è stato multato per l'acquisto, al prezzo di 10 euro, di una cintura con marchio contraffatto "Gucci" ; nel secondo la sanzione è scattata per una cittadina danese che aveva comprato una cintura "Burberry" in materiale similpelle di colore beige con fibbia in metallo riportante la marca in entrambi i lati. Anche in questo caso il prezzo dell'articolo era 10 euro. (mf)