Lo sportello EcoEquo e le associazioni della mobilità ciclistica a Vivicittà

Protagonista dell'edizione 2007 di Vivicittà è l'ambiente con l'obiettivo di sostenere e diffondere la costruzione di una cultura della sostenibilità anche nell'ambito delle manifestazioni sportive. Lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze, con il Comitato Uisp di Firenze e le associazioni per la mobilità ciclistica fiorentine ( Firenzeinbici onlus, Ciclofficina Brugola Rossa, Pop Point of Presence- Ruòtati, Città Ciclabile) organizzano per domani, 13 aprile alle 17 in piazza Santa Croce, un raduno di biciclette. Saranno infatti chiamati a raccolta i ciclisti per sport insieme a quelli che usano abitualmente questo mezzo per spostarsi in città. Il raduno sarà animato da brevi interviste ai ciclisti che verranno riproposte in forma di video durante la giornata di sabato 14 nel gazebo informativo sui temi ambientali che ospiterà anche lo Sportello EcoEquo e le associazioni.Sempre venerdì alle ore 18 seguirà un momento di informazione e discussione pubblica su "sport e sostenibilità", alla quale fra gli altri prenderanno parte l'assessore l'assessore alla partecipazione democratica e nuovi stili di vita del Comune di Firenze Cristina Bevilacqua e l'assessore provinciale all'ambiente Luigi Nigi. Nel corso del dibattito saranno presentate le iniziative di sostenibilità ambientale per Vivicittà 2007 e i risultati del questionario diffuso nell'edizione 2006. All'incontro parteciperanno anche le associazioni che interverranno sul tema della mobilità ciclistica.Nel pomeriggio di domani e per tutta la giornata del 14, lo Sportello EcoEquo e le associazioni della mobilità ciclistica saranno a disposizione dei cittadini presso il gazebo ambientale per la distribuzione di materiale informativo sui temi della sostenibilità. In particolare sarà distribuito un kit contenente lampade a risparmio energetico e economizzatori idrici in collaborazione con Enel.Queste iniziative rientrano nell'ambito degli incontri sugli stili di vita sostenibili "Se non ora quando? Un mondo diverso comincia adesso", promossi dall'assessorato alla partecipazione democratica, consumo critico e nuovi stili di vita e dalle 26 Associazioni per la sostenibilità ambientale e sociale.(fd)