Centri Estivi. Cinque incontri nei quartieri per sapere come, dove e quando iscriversi. Assessore Bevilacqua: "Un servizio molto gradito da bambini, ragazzi e genitori, con costi invariati"

Dal 16 aprile al 5 maggio è possibile iscrivere bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni ai Centri Estivi organizzati dai quartieri che si svolgeranno dal 18 giugno al 7 settembre. Da domani e fino al 21 aprile ogni quartiere ospiterà un incontro informativo per presentare le innovazioni in programma ed illustrare le modalità delle iscrizioni.Tra le novità, numerose discipline sportive che potranno essere provate presso associazioni storiche, alcune delle quali, offriranno anche iscrizioni agevolate ai corsi dopo la frequentazione dei Centri Estivi.Le tariffe di iscrizione ai Centri Estivi variano a seconda del reddito familiare, sono calcolate in base all'I.S.E.E. e sono comprese da un minimo di 50 ad un massimo di 170 euro per un turno di due settimane. Le riduzioni sono previste anche dal secondo figlio in poi (del 15% per il secondo e il 25% dal terzo in poi)."L'anno scorso, dei 6.327 partecipanti ai Centri Estivi, 2.031 bambini in età tra 3 e 6 anni e 4.296 della scuola elementare e media, il 48% ha potuto usufruire di tariffe agevolate, pagando da un minimo di 50 euro ad un massimo di 145 euro per 2 settimane e tutte le richieste dei cittadini sono state soddisfatte – ha sottolineato l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua –. Quest'anno le tariffe sono rimaste invariate, non sono state neppure adeguate agli indici ISTAT. L'unico ritocco riguarda la tariffa giornaliera per i soggiorni fuori città di 3 o 5 giorni al mare o in montagna, che passa da 12 a 15 euro".A tutti i partecipanti è stato consegnato un questionario per valutare il gradimento dei servizi: hanno risposto in 2.084 (727 per i turni della materna e 1.359 per i turni in età dela scuola di base) ed il voto medio, fra i residenti di tutti i quartieri, è stato 8. Un utente su tre ha espresso un gradimento molto elevato del servizio. Il questionario chiedeva di valutare i servizi offerti (attività in sede e fuori, locali utilizzati, trasporti, gite, iscrizioni, informazione, la qualità dei pranzi, ecc.), la preparazione di animatori e coordinatori. Per la prima volta, hanno potuto esprimere il proprio parere anche gli stessi bambini, i più piccoli sono stati aiutati nella compilazione dei questionari, dai genitori. La maggiore parte dei partecipanti ha raccontato di aver fatto nuove amicizie, di non aver incontrato difficoltà d'inserimento nei gruppi, di avere imparato cose nuove, fatto interessanti esperienze. Hanno gradito particolarmente le attività svolte, i luoghi in cui sono stati e gli animatori. Le motivazioni di iscrizione dei bambini e dei ragazzi al servizio centri estivi sdichairate dai genitori sono state nell'ordine: impegni lavorativi (1604), motivi educativi e ludico ricreativi (986), socializzazione con altri (897), per mancanza di aiuti familiari o altri supporti (715), per il gradimento del servizio (559), per le attività proposte (387)."Dal questionario, un'altra notizia che ricaviamo, è che le famiglie che usufruiscono di questo servizio, non sono tanto quelle disagiate – ha commentato Andrea Ceccarelli presidente del Quartiere 3 –. Infatti, il 76% dei genitori è in possesso di un titolo di studio di media superiore o di laurea. Grazie all'introduzione dell'I.S.E.E. che applica criteri di equità e progressività è stata ampliata anche la tipologia dell'utenza".Il costo complessivo del servizio dei Centri Estivi supera i 2 milioni 350mila euro: il 38% viene coperto dalle tariffe, il rimanente (circa 1 milione e 500.000 euro) è a carico dei 5 consigli di quartiere.Ricordiamo che l'attestazione I.S.E.E. (introdotta due anni fa) viene rilasciata gratuitamente dai C.A.A.F. sulla base di un'autocertificazione sul nucleo familiare comprendente i redditi familiari, i patrimoni mobiliari ed immobiliari intestati a tutti i componenti il nucleo.Ai Centri Estivi è possibile fare attività manuali ed espressive, laboratori creativi, sport, gite, giocare con nuovi amici. Sono un'opportunità importante di svago e di crescita per i bambini ed i ragazzi ed un indispensabile aiuto per le famiglie nel periodo in cui le attività scolastiche sono sospese. Saranno sempre più utilizzate le aree verdi dove poter proporre giochi e momenti di animazione ed aumenteranno le attività manuali con laboratori dove i bambini impareranno ad utilizzare materiali poveri.Ogni turno ai centri estivi ha una durata di due settimane, dal lunedì al venerdì con orario dalle 8,30 alle 16,30. Una sola settimana di attività è prevista a settembre, appena prima l'inizio della scuola e se ci saranno almeno 7 richieste per ogni turno, e compatibilmente con le risorse economiche, sarà possibile anticipare l'entrata alle 7,30 e posticipare l'uscita alle 17,30. E' una novità per le famiglie e consentirà di offrire ai genitori le stesse opportunità previste nel corso dell'anno scolastico."Tra le attività che abbiamo deciso di privilegiare – ha spiegato il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci – ci sono la cultura, l'arte, la fantasia presso la scuola Boccaccio, la scienza, l'ambiente e la natura alla scuola Andrea Del Sarto, lo sport, il movimento, la psicomotricità alla scuola Santa Maria a Coverciano".Quest'anno l'offerta dei Centri Estivi sarà ampliata al settore sportivo anche grazie ad iniziative che si svolgeranno presso impianti comunali e strutture private. Sarà possibile avvicinare i più giovani alle discipline sportive dello judo, dell'arrampicata, della ginnastica, del ciclismo, del tiro a segno e al volo, della canoa, del gioco del tennis e del golf. I ragazzi avranno inoltre l'opportunità di assistere ad esibizioni in pista dei piloti del motoclub Firenze presso il crossodromo di Polcanto e di effettuare visite guidate all'autodromo del Mugello o al Lago del Capitano nel Mugello dove potranno provare attività di bird-watching accompagnati da esperti in grado di fornire anche notizie scientifiche.Parteciperanno alle iniziative dei Centri Estivi la Sezione Tiro a segno nazionale di Firenze, il Tiro al volo Le Cascine Firenze, il Club Alpino Italiano sezione di Firenze, il Club Sportivo Firenze Polisportiva Dilettantistica, la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo, la Società Canottieri Firenze, il Circolo del Golf dell'Ugolino, il Circolo del Tennis Firenze, la Federcaccia Toscana Sezione Provinciale di Firenze, il Moto Club Firenze, l'Unione Sportiva Semper Avanti Juventus."Grazie al Parco delle Cascine – ha precisato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi – potremo realizzare molte attività sportive che rappresentano la novità di quest'anno e che, siamo sicuri, susciteranno l'entusiasmo dei più giovani che in questo modo potranno avvicinarsi e provare molte nuove discipline". A conclusione dei singoli turni e dell'intero periodo delle vacanze sono previste feste e momenti di animazione che coinvolgeranno anche i genitori.La programmazione delle attività dei centri estivi per la prossima estate è differenziata a seconda del quartiere in cui si svolgeranno. Di seguito sono riportate quelle finora disponibili.Quartiere 1 - Attività ambientali e naturalistiche e percorsi creativi a partire dal mondo delle fiabe per i più piccoli.Quartiere 2 – Avventure fantastiche per rivivere storie immaginarie traendo spunto da testi di letteratura infantile. Laboratori ambientali e attività motorie e ludiche.Quartiere 3 – Attività sportive e trekking alla scoperta della natura. Visita di fattorie.Quartiere 4 – Attività naturalistiche nel Mugello, attività sportive e laboratori creativi.Quartiere 5 – Attività naturalistiche, sportive e manuali. Gite fuoriporta.L'iscrizione ai Centri Estivi può essere effettuata al massimo per due turni. Ulteriori richieste saranno inserite in un'apposita lista d'attesa. Non sarà ammesso al servizio chi risulterà moroso al momento dell'iscrizione. Nel 2006, dei 6.327 partecipanti ai Centri Estivi, 281 sono stati diversamente abili.Il genitore o chi esercita la patria potestà sul minore dovrà presentarsi al Quartiere di residenza (anche per le iscrizioni a turni programmati in altri Quartieri) portando con sé un documento di identità, la ricevuta dell'acconto versato (pari al 50% della tariffa spettante) ed il codice fiscale. I bollettini per i versamenti sono disponibili presso le sedi dei Quartieri (Quartiere 1 c/c 21768502; Quartiere 2 c/c 21762505; Quartiere 3 c/c 25299504; Quartiere 4 c/c 19539501; Quartiere 5 c/c 11370509). In caso di impossibilità del genitore o di chi esercita la patria potestà, l'iscrizione potrà essere effettuata da una persona delegata con atto scritto e con la fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità.Per poter usufruire delle tariffe agevolate dovrà essere presentata l'attestazione ISEE in corso di validità, in assenza della quale, sarà applicata la tariffa intera. L'Amministrazione Comunale effettuerà verifiche a campione delle attestazioni presentate per verificarne la veridicità. Sono 5 le fasce previste dall'I.S.E.E.Il saldo della tariffa dovrà essere versato, consegnando o inviando per fax la ricevuta di avvenuto pagamento al Quartiere, almeno 8 giorni prima dell'inizio del turno prescelto, pena l'esclusione.Eventuali rinunce al servizio dovranno essere comunicate per iscritto al Quartiere dove è stata effettuata l'iscrizione almeno 8 giorni prima dell'inizio del turno prescelto, altrimenti l'utente sarà considerato a tutti gli effetti inadempiente e dovrà pagare la tariffa intera.L'acconto non sarà rimborsato in nessun caso. Potrà essere chiesto solo il rimborso della tariffa eventualmente già pagata. In caso di comprovata malattia del bambino o del ragazzo, da comportare assenze per almeno 5 giorni consecutivi, con un'apposita e documentata domanda, potrà essere rimborsata la tariffa giornaliera.Questo il calendario dei Centri Estivi.Scuola dell'Infanzia.1° turno: dal 2 al 13 luglio2° turno: dal 16 al 27 luglio3° turno: dal 30 luglio al 10 agosto4° turno: dal 20 al 31 agosto5° turno: dal 3 al 7 settembreScuola di base.1° turno: dal 18 al 29 giugno2° turno: dal 2 al 13 luglio3° turno: dal 16 al 27 luglio4° turno: dal 30 luglio al 10 agosto5° turno: dal 20 al 31 agosto6° turno: dal 3 al 7 settembreIl Quartiere 3 effettuerà un turno di una settimana dal 20 al 24 agosto ed un turno di due settimane dal 27 agosto al 7 settembre.Dove e quando iscriversi (dal 16 aprile al 5 maggio).Quartiere 1 (Piazza Santa Croce, 1 telefono 055/2767653).° Dal 16 al 21 aprile per chi è interessato ai centri estivi della zona di S. Iacopino (da lunedì a giovedì dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00. Venerdì e sabato dalle 8,30 alle 13,00)° Dal 23 al 28 aprile per chi è interessato ai centri estivi della zona dell'Oltrarno (da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00. Sabato dalle 8,30 alle 13,00)° Dal 30 aprile al 5 maggio per chi è interessato ai centri estivi della zona del centro storico (da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00. Sabato dalle 8,30 alle 13,00.Quartiere 2 (Piazza Alberti 1/a telefono 055/2767818-7827-7853).° Dal lunedì (ad eccezione del 30 aprile) al sabato dalle 8,30 alle 13,00. Martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00. Le prenotazioni per le iscrizioni possono essere effettuate dal 3 al 13 aprile soltanto per telefono.Quartiere 3° Per la zona di Gavinana a Villa Bandini (via del Paradiso, 5 al primo piano, telefono 055/6585132-30) il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Martedì e giovedì dalle 15,00 alle 19,00. Sabato 21 aprile e sabato 5 maggio dalle 9,00 alle 13,00.° Per la zona del Galluzzo presso la sede decentrata del quartiere (via Senese, 206 telefono 055/2321765) il martedì ed il giovedì dalle 15,00 alle 19,00. Il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00. Sabato 28 aprile dalle 9,00 alle 13,00. La distribuzione dei numeri cesserà 30 minuti prima dell'orario di chiusura indicato.Quartiere 4 presso la ludoteca "La Carrozza di Hans" (via Modigliani, 101 telefono 055/7877734). Per informazioni è possibile telefonare anche all'ufficio servizi educativi del Quartiere 4 in via delle Torri, 23 (telefono 055/2767115-36).° Il lunedì (ad eccezione del 30 aprile) dalle 14,00 alle 17,30. Il martedì, mercoledì e giovedì dalle 8,30 alle 17,30. Il venerdì dalle 8,30 alle 14,00. Il sabato dalle 8,30 alle 12,00 secondo il seguente calendario articolato per la lettera iniziale del cognome di chi presenta l'iscrizione:dal 16 al 24 aprile, dalla lettera A alla lettera Ldal 26 aprile al 5 maggio, dalla lettera M e ZQuartiere 5 (via Lambruschini, 33 telefono 055/2767042-44)Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13,15. Martedì e giovedì dalle 8,30 alle 12,45 e dalle 13,15 alle 18,15. Obbligatoria la prenotazione telefonica.Questo il calendario degli incontri informativi.Per il Quartiere 1, sabato 14 aprile, alle 10,00 Istituto San Silvestro (via Borgo Pinti, 62)Per il Quartiere 2, venerdì 13 aprile, alle 17,30 Villa Arrivabene (piazza Alberti, 1/a)Per il Quartiere 3, giovedì 12 aprile, alle 17,30 Villa Bandini (via di Ripoli, 118)Per il Quartiere 4, sabato 21 aprile alle 10,00 Ludoteca Carrozza di Hans (via Modigliani, 101)Per il Quartiere 5, giovedì 19 aprile, alle 17,30 aula magna dell'ITI Leonardo da Vinci (via del Terzolle, 91). (uc)