Domani pomeriggio in Palazzo Vecchio incontro su marginalità e lavoro
Non solo clochard. Non solo extracomunitari senza casa o senza speranza. Agli sportelli delle varie mense per i poveri ci sono anche loro: hanno fra i 40 e i 50 anni, hanno una famiglia magari a pezzi, hanno casa e talvolta un titolo di studio. Sono italiani, spesso fiorentini, e non riescono a tirare la fine del mese. I nuovi poveri chiedono un lavoro, anche saltuario, un pacco di pasta e della conserva di pomodoro da portare alla moglie, i soldi per pagare la bolletta della luce o le medicine del figlio.Anche di questo si parlerà all'incontro "Marginalità e lavoro: quale rete per quale opportunità" che si terrà domani pomeriggio, con inizio alle 14.30, nella Sala Incontro di palazzo Vecchio. L'iniziativa è stata promossa e organizzata dalla commissione sviluppo economico, presieduta da Francesco Ricci.«L'obiettivo ha spiegato Ricci è quello di favorire la creazione di relazioni tra il mondo delle associazioni di categoria del lavoro ed il mondo del volontariato svolto nel settore della marginalità e dell'immigrazione oltre che fornire a tutti informazioni sulla presenza di opportunità anche economiche che offrono Stato, enti locali o altre istituzioni. Sarà un'occasione per riflettere sull'importante ruolo sociale e talvolta "terapeutico" del lavoro per ogni uomo e contribuire a creare rapporti stabili fra soggetti che si occupano di settori molto differenti ma che, insieme, possono favorire lo sviluppo di una società e di una città più ricca e coesa».«Una città solidale, come è stata e vuole continuare ad essere Firenze ha rilevato il presidente della commissione sviluppo economico deve impegnarsi concretamente affinché vi siano spazi ed occasioni di affermazione professionale anche per i propri cittadini più deboli ovvero quelle persone che hanno avuto problemi legati all'uso di stupefacenti, alcool, o hanno avuto precedenti con la giustizia o sono soltanto ex lavoratori poco previdenti, ormai invecchiati, che sono entrati a far parte di quello che viene chiamato "mondo della marginalità" cittadina. Sono stati invitati relatori che potranno tracciare un quadro preciso di questi temi partendo da posizioni e ruoli differenti; il dibattito potrà aiutarci a creare relazioni ed a individuare eventuali strumenti da adottare per favorire l'inserimento lavorativo delle persone più deboli». (fn)Questo il programma dell'iniziativa:Comune di FirenzeSeconda Commissione ConsiliareSviluppo economico lavoro immigrazioneTavola rotondaMarginalità e lavoro:quale rete per quali opportunitàPalazzo Vecchio - Sala incontriMercoledi 11 aprile 2007 - ore 14:30In collaborazione con:Provincia di Firenze Assessorato al LavoroComune di Firenze Assessorato al LavoroComune di Firenze Assessorato alla Marginalità ed all'ImmigrazioneTavolo di coordinamento cittadino per l'inclusione socialeAssociazioni di categoria del lavoroore 14:30 Introduzione ed interventiPresiede: Francesco Ricci Presidente II Commissione ConsiliareInterventi diStefania Saccardi, Assessore al Lavoro Provincia di FirenzeCompetenze ed opportunità offerte dalla Provincia di Firenzenel settore del lavoro.Lucia De Siervo, Assessore alla Marginalità Comune di FirenzeQuali ostacoli fra marginalità e mondo del lavoro?Riccardo Nencini, Assessore al lavoro Comune di FirenzeLe politiche del lavoro del Comune di Firenze in relazione allepersone più deboli.Giancarlo Parissi, Associazione C.I.A.O. Progetto Centro ServiziAzioni di orientamento ed accompagnamento al lavoro per lefasce deboli. Progetti in corso e prospettive.Fabrizia Paloscia, coordinatrice delle politiche di Fabrica EthicaRegione Toscana Assessorato Attività ProduttiveLa responsabilità sociale delle imprese fra utopia e realtà.Martina Galli, IKEA Firenze; Iacopo Manetti, Manetti BattiloroSpa; Fabio Picchi, Teatro del SaleRifl essioni da parte delle imprese riguardo ad alcune esperienzedi accesso al lavoro.Ore 16:45 - Pausa caffèOre 17:00 seguono interventi diReferente del Tavolo di coordinamento cittadinoper l'inclusione socialeInserimenti lavorativi per le persone senza fissa dimora,sperimentazione e verifica dei progetti.Sergio Camiciottoli, Italia LavoroOpportunità ed ostacoli economico/organizzativi per leimprese disponibili ad accogliere lavoratori provenienti dallamarginalità.Lorenzo Mori, CNA World FirenzeUn possibile percorso di integrazione per gli immigrati tralavoro ed impresa.Nicola Oliva, Confcooperative Firenze-PratoLa cooperazione come esempio di legame con il territorio edimpegno sociale delle imprese.Antonio Chelli, Legacoop FirenzeIl ruolo delle imprese per lo sviluppo di una cittadinanzamulticulturale.Pompeo Giannini, Ospite del Centro "La Fenice"Racconto di un'esperienza.Ore 18:00 DibattitoOre 18:45 ConclusioniSaranno presenti i consiglieri comunali appartenentialla seconda commissione consiliare:Jacopo Bianchi, Marco Carrai, Pape Diaw, Marco Fusi,Paolo Imperlati, Elisabetta Meucci, Michele Morrocchi,Mario Razzanelli, Alberto Sarra, Marco Stella.Hanno dato la loro adesione:Associazioni di categoria del lavoroAssociazioni aderenti al tavolo della marginalitàConsiglio degli stranieriAssociazioni che si occupano di problemi relativi all'immigrazioneVivaio di impreseAssociazioni che si occupano di microcredito e di accesso al lavoroSegreteria organizzativaNicla RistoriSeconda Commissione ConsiliareTel 0552768269 Fax 055 2768610e-mail: comcons2@comune.fi .it