Il 15 aprile di corre Vivicittà, l'assessore Giani: "Una manifestazione che coniuga lo sport ad alti valori sociali"

Tutto pronto per la Vivicittà Firenze Half Marathon, la classica del podismo di primavera che prenderà il via domenica 15 aprile alle 10 da piazza Santa Croce. La mezza maratona internazionale, organizzata dalla Uisp con il patrocinio del Comune di Firenze, ha già superato la ragguardevole quota dei mille iscritti al percorso agonistico di 21 chilometri e 97 metri, che sarà affiancato da una corsa non competitiva di 10 chilometri e dalla "Tommasino Run" dedicata ai più piccoli. Un triplice appuntamento all'insegna della corsa che sarà l'evento culminante di una tre giorni di festa all'insegna dello sport che animerà la splendida cornice della piazza a partire dal pomeriggio di venerdì 13, con l'inaugurazione del Vivicittà Village. Infatti, piazza Santa Croce, fulcro della manifestazione, si trasformerà in un "villaggio dello sport globale", con una serie di iniziative e eventi che animeranno lo spazio degli stand espositivi e dell'accoglienza atleti.L'appuntamento è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, dal vicepresidente provinciale dell'Uisp Marco Ceccantini, dal direttore dell'istituto di medicina dello sport Sergio Califano e da Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti."Vivicittà – ha sottolineato l'assessore Giani – è una manifestazione che, con lo spirito che ha sempre animato l'Uisp, coniuga lo sport con alti valori sociali come pace, solidarietà e ambiente. Quest'anno particolarmente importante il rapporto con la Quadrifoglio per la raccolta differenziata dei rifiuti. Interessante poi i tre giorni di villaggio in piazza Santa Croce con una serie di iniziative su tematiche attuali e legate al mondo del podismo e della medicina sportiva".Il programma prevede: il 13 aprile (ore 15.30) l'apertura Vivicittà Village; alle 16 la presentazione risultati Vivicittà Firenze 2007 Test Runners in collaborazione con l'Istituto di Medicina dello Sport di Firenze e l'Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina; dalle 16 alle 20 campionato fiorentino corsa a staffetta un'ora su tapis-roulant; alle 18 presentazione del Progetto di sostenibilità ambientale delle manifestazioni sportive e risultati della Valutazione di impatto ambientale di Vivicittà 2006.Sabato 14 aprile: dalle 11 alle 12 lezioni gratuite di aerobica con la palestra Klab; dalle ore 10,30 alle 17 Giochi tradizionali in piazza per grandi e piccini, a cura della Lega Uisp Giochi Tradizionali; dalle 11 alle 14 e dalle 15.30 alle 19.30 Campionato fiorentino corsa a staffetta un'ora su tapis-roulant; dalle 15 alle 17.30 esibizione degli Sbandieratori fiorentini; dalle 15.30 alle 18.30 Runforfit, evento in collaborazione con il 19° Festival del Fitness; dalle 15 alle 16 lezioni gratuite di pilates con la palestra Klab; dalle 16 alle 17 lezioni gratuite di step con la palestra Klab; dalle 18.30 alle 20 esibizione delle scuole di danza Uisp fiorentine (Accademia Danza Città di Scandicci, Alambrado Danza, Arcoballando, Buenos Aires Tango e Ki-Dojo); alle 21.00 concerto con ‘Taddeo and sons', offerto da Uisp Firenze. Nel corso della giornata sarà promosso anche il progetto di Sostenibilità ambientale Vivicittà 2007, con distribuzione di un questionario, materiali illustrativi e gadget. Domenica 15 aprile: ore 10 partenza della XXIV edizione della Vivicittà Firenze Half Marathon; ore 10.10 partenza della passeggiata turistico/sportiva non competitiva di 10 km e ore 10.15 partenza della II edizione della "Tommasino Run" per i bambini.(fd)