Sicurezza, continuano i controlli notturni. L'assessore Cioni: "La notte deve essere sicura soprattutto per chi frequenta la città in queste ore"

"La notte deve essere sicura soprattutto per chi frequenta la città in queste ore, siano questi fiorentini, italiani o stranieri. Le iniziative programmate dall'Amministrazione comunale e gli interventi mirati al controllo, effettuati dalla Polizia Municipale e dalle forze dell'ordine, vanno in questa direzione. Se poi queste azioni garantiscono il riposo della popolazione residente in centro, tra cui molti anziani, tanto meglio". E' quanto commenta l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni all'indomani del controllo notturno effettuato ieri in città insieme al comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini. Una operazione mirata soprattutto al rispetto delle regole della convivenza che di notte diventa un'esigenza particolarmente sentita da chi abita in centro e che coincide nel primo fine settimana della ztl notturna. "E' presto per tracciare bilanci – aggiunge l'assessore Cioni – ma l'inizio è incoraggiante. Sembra di poter apprezzare una collaborazione di alcuni gestori per il controllo interno ed esterno ai locali. Un ringraziamento particolare alla Polizia Municipale e alle forze dell'ordine che, in una sinergia ammirevole, presidiano il territorio nell'interesse della città".I controlli della scorsa notte si sono concentrati soprattutto nelle aree pedonali, nelle aree maggiormente frequentate e sui viali di circonvallazione. Oltre all'attività contro l'abusivismo commerciale (il reparto antidegrado ha portato a termine sequestri di merce venduta senza autorizzazione), particolare attenzione è stata dedicata al controllo della sosta in centro con 152 violazioni rilevate nelle aree pedonali (tra cui piazza Strozzi, via del Proconsolo, Santa Croce, via dei Neri, via dei Benci).Per quanto riguarda la sicurezza stradale, sono stati effettuati numerosi controlli in centro e sui viali di circonvallazione nel corso dei quali sono stati fermate due persone per guida in stato di ebbrezza e ubriachezza molesta. Grande lavoro anche per gli autovelox: 163 i veicoli fotografati mentre circolavano a velocità eccessiva. Gli agenti dei nuclei annonario e amministrativo inoltre hanno compiuto accertamenti su alcuni locali rilevando varie violazioni tra cui 3 per protrazione dell'orario di chiusura e 2 per uso improprio di apparecchi di amplificazione del suono. (mf)