Nuovi stili di vita, via al nuovo ciclo di incontri sulle buone pratiche. Più di 20 appuntamenti sull'uso dell' acqua, la casa ecologica, il microcredito, i rifiuti
Ripartono gli incontri sulle buone pratiche quotidiane "Se non ora quando? Un mondo diverso comincia adesso" organizzati dall'assessorato alla partecipazione democratica, consumo critico e nuovi stili di vita del Comune di Firenze e dalle 26 associazioni dello Sportello Eco Equo.Più di 20 appuntamenti su temi come l'ecologia domestica, il turismo responsabile, la raccolta differenziata dei rifiuti, la casa ecologica, la responsabilità sociale d'impresa, l'uso dell'acqua, il valore attribuito al denaro e il microcredito che si svolgeranno fra aprile e giugno non solo presso lo sportello Ecoequo al Parterre in piazza della Libertà ma anche in vari luoghi della città fra cui Palazzo Vecchio, Villa Bracci, piazza SS. Annunziata. Non solo incontri, ma anche visite guidate, laboratori e passeggiate alla scoperta di un "modo diverso di vivere". E ancora camminate alle Piagge e dintorni e ai giardini nei pressi di Piazzale Michelangelo e visite guidate alle centrali Enel. E poi TerraFutura, la mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità che si svolgerà alla Fortezza dal 18 al 20 maggio e che vede coinvolto l'assessorato agli stili di vita e consumo critico in una serie di iniziative."Nel secondo ciclo di eventi presentiamo buone pratiche per accrescere l'attenzione dei cittadini sui comportamenti individuali, che sono un elemento essenziale per la salvaguardia del pianeta - ha detto l'assessore ai nuovi stili di vita e consumo critico Cristina Bevilacqua -. Un uso attento dello risorse contribuisce a costruire un mondo più giusto, sostenibile e responsabile. Il primo ciclo di incontri ha dato risultati molto positivi sia in termini di interesse e presenze che di rapporti attivati con le associazioni".Il primo appuntamento del ciclo è venerdì 6 aprile alle 21 con il seminario "Viaggiare ecoequo. Turismo responsabile in Italia e nel mondo" presso lo Sportello EcoEquo in piazza della Libertà, a cui seguirà un secondo incontro sullo stesso tema il 19 aprile."In occasione della giornata mondiale del commercio equo e solidale contro lo sfruttamento del lavoro minorile ha detto Elisabetta Torselli dell'Associazione Villaggio dei Popoli illustrando l'iniziativa del 12 maggio, in piazza D'Azeglio - le Botteghe del Commercio Equo e Solidale di Firenze organizzano Kidz@work con giochi e spettacoli per bambini per sensibilizzare la popolazione su questo problema che coinvolge non solo i paesi poveri nel quale è una normale consuetudine, ma tutti noi che ancora troppo spesso acquistiamo prodotti senza preoccuparci della loro origine".Nell'ambito della manifestazione dell'UISP Vivicittà, in collaborazione con le associazioni della mobilità ciclistica, l'appuntamento è il 13 aprile in piazza S. Croce alle 17 con il raduno di chi usa la bici per sport insieme a che la usa tutti i giorni per spostarsi in città e poi alle 18 si parlerà di "sport e sostenibilità" e il giorno successivo lo sportello Ecoequo allestirà un punto informativo sulla mobilità sostenibile.Molti altri gli incontri in calendario: i convegni a TerraFutura (Fortezza da Basso) sull'educazione ad una alimentazione naturale e biologica e sul catering sostenibile in collaborazione con AIAB Toscana (18 maggio dalle 10 alle 17), sulla "Responsabilità sociale d'impresa" (19 maggio alle 10,30) e quello sull'ecologia domestica (domenica 20 alle 11).Giovedì 3 maggio in Palazzo Vecchio alle 17.30 sarà presentato a cura di Ucodep il rapporto "Social Watch 2006", l'Osservatorio sullo sviluppo sociale, con una riflessione sull'equità e lo sviluppo condotta da relatori internazionali.Il 5 maggio alle 10 a Villa Bracci si parlerà di raccolta differenziata e compostaggio e lo stesso argomento, con particolare riferimento alle esperienze del porta a porta a Firenze e Capannori, sarà affrontato il 19 maggio alle 15 a Terra Futura, alla presenza di amministratori, aziende e associazioni ambientaliste.Temi di grande attualità verranno affrontati nel convegno nel quale si parlerà del valore attribuito al denaro nelle tre religioni monoteiste all'Educatorio del Fuligno il 31 maggio alle 17, promosso dal Progetto Se.Me, una delle esperienze fiorentine di microcredito. Un altro argomento di particolare rilevanza è quello a cui sono dedicate due iniziative: la conferenza "Acqua in città" con degustazione di diversi tipi di acqua potabile il 6 giugno alle 17.00 (giardino di Palazzo Vivarelli Colonna) e la presentazione del libro "Acqua Spa. Dall'oro nero all'oro blu" il 19 giugno alle ore 17.30 in via Ghibellina, 30, alla presenza dell'autore.Infine ci saranno visite guidate (dalla 9 alle 19) all'interno della Casa ecologica' che sarà allestita in piazza SS. Annunziata da giovedì 7 a domenica 10 giugno, dove si terranno anche diversi laboratori sulla sostenibilità, e alle centrali di produzione energia dell'Enel il 27 maggio e il 17 giugno (prenotazione obbligatoria presso lo Sportello Ecoequo).Maggiori informazioni si possono avere presso lo Sportello Ecoequo (Parterre, piazza della Libertà 12), telefono 055.587706, e-mail sportelloecoequo@comune.fi.it o sul sito http://sportelloecoequo.comune.fi.it (lb)