Società della Salute, da oggi aperte le iscrizioni ai soggiorni estivi per disabili
Tornano le vacanze estive per disabili. Da oggi, giovedì 5 aprile, sono aperte le iscrizioni ai soggiorni estivi predisposti dall'Amministrazione comunale e organizzati dall'Asp Sant'Ambrogio con cui è stata siglata una convenzione apposita. Rispetto agli anni scorsi, quando l'Asp ha svolto il compito di realizzare materialmente i soggiorni su mandato dell'Amministrazione, quest'anno al Sant'Ambrogio spetta tutta la gestione del servizio: dalla raccolta delle domande alla cura del rapporto con gli utenti, dalla verifica sulla qualità e lo svolgimento delle vacanze alla valutazione finale del servizio.Le delibera relative a questa iniziativa (approvazione della convenzione con l'Asp Sant'Ambrogio e del disciplinare del servizio) sono state approvate nella giunta della Società della Salute nella sedute della scorse settimane."Anche quest'anno si rinnova l'impegno dell'Amministrazione per garantire un importante servizio che, come testimoniano i numeri, è molto apprezzato dagli utenti" dichiara l'assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Società della Salute Graziano Cioni elencando i dati della partecipazione ai soggiorni estivi, una partecipazione che è progressivamente aumentata. L'anno scorso le richieste sono state 223 in crescita rispetto sia al 2005 (quando furono 213) sia al 2004 (200). Le persone che poi hanno usufruito del servizio sono state 203 (20 hanno infatti rinunciato) a cui vanno aggiunti i 177 accompagnatori di cui 45 pagati dal Comune.Per quanto riguarda le modalità di svolgimento del servizio non ci sono novità. I soggiorni estivi per disabili si svolgono sempre in alberghi situati in località marine e montane e in una casa vacanza sempre sulla riviera adriatica.Il servizio si articola su quattro turni bisettimanali (nei mesi di luglio e agosto). Possono partecipare le persone di età compresa tra 18 e 65 anni con invalidità superiore al 74% o il riconoscimento di handicap ai sensi della legge 104/92. La quota di compartecipazione al costo del servizio a carico dell'utente è di 250 euro per un turno di soggiorno in casa vacanza e 300 euro per un turno di soggiorno in albergo: previsto un surplus di 50 euro per i turni di agosto.Il servizio comprende il trasporto, il vitto e l'alloggio per la persona con disabilità e per i loro accompagnatori. Nel caso in cui due persone con disabilità condividano lo stesso accompagnatore, il Comune provvede anche al relativo costo, nel caso lo stesso venga fornito dal soggetto gestore. Per le vacanze 2007 l'Amministrazione comunale ha stanziato 330mila euro.Gli interessati devono presentare la domanda direttamente all'Asp Sant'Ambrogio, via Faenza 103, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, fino al 20 aprile nell'orario 9-13 (il giovedì fino alle 16). Nella richiesta deve essere indicato il turno di soggiorno scelto e una seconda preferenza nel caso la prima opzione non fosse disponibile. (mf)