Grande festa in Oltrarno per l'inaugurazione della nuova scuola Agnesi, interamente ristrutturata per un costo di circa 800mila euro
Una grande festa nel cuore della città, con gli alunni, i familiari e tanti cittadini della zona di Santo Spirito, per visitare la nuova scuola Agnesi, in via Maffia 21, dopo un anno e mezzo di lavori. Si tratta del primo lotto del restauro della scuola dell'infanzia ed elementare, una delle strutture storiche più prestigiose del centro storico.Durante la festa, alla quale ha partecipato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, il presidente del quartiere 1 Stefano Marmugi e la dirigente scolastica, è stata offerta, dal servizio della refezione scolastica, una merenda biologica.La struttura ospita oltre alle scuole anche il centro di alfabetizzazione Ulysse per i bambini stranieri e il centro territoriale di educazione permanente rivolto agli adulti.L'intervento di recupero, circa 800 mila euro, è consistito nell'abbattimento delle barriere architettoniche, nella messa a norma dell'intero edificio dal punto di vista igienico e sanitaria, nel rifacimento degli impianti, nella realizzazione della scala di sicurezza e delle vie di fuga, oltre al recupero di alcuni locali di particolare pregio storico artistico. Inoltre è stata migliorata l'illuminazione e l'areazione naturale di alcuni locali a piano terreno, sono stati ridistribuiti i locali destinati alle attività curricolari, e sono stati interamente rinnovati gli infissi esterni ed interni, usando come materiale principale il legno. E' stato poi pensato alla ristrutturazione e all'adeguamento dei servizi igienici e locali destinati al personale di servizio e di custodia, e al rifacimento dei pavimenti e degli impianti idro termo e sanitario. Infine la scuola è stata dotata di un impianto di rete per il collegamento multimediale, per poter dare l'opportunità agli alunni con i loro insegnanti di collegarsi ad internet per le attività educative. I lavori sono stati progettati dall'architetto Gaggio e diretto dall'architetto Ceppari e dal geometra Pierini dei servizi tecnici del quartiere 1.La ristrutturazione, gli ultimi lavori risalgono a quasi 70 anni, ha come obiettivo quello di diventare una scuola sempre più accogliente per i bambini, ma anche di diventare un polo di riferimento per i cittadini del quartiere 1, dove potranno svolgere varie attività didattiche e culturali. (pc)