Contributo annuo agli assegnatari degli orti sociali, interrogazione di Bosi (FI)
Una interrogazione sul «contributo annuo richiesto dal Quartiere 4 agli assegnatari degli orti urbani» è stata presentata dal consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«Il consiglio di Quartiere 4 scrive l'esponente del centrodestra - ha deliberato di istituire un contributo annuo di 27 euro a carico degli assegnatari degli orti urbani, richiesto come compartecipazione alle spese di gestione al quale si dovranno aggiungere 13 euro annue per le spese minute di acqua, energia elettrica e piccola manutenzione. L'amministrazione comunale ha deciso nel 1993 di destinare ad orti urbani appezzamenti i terreno di proprietà comunale a titolo gratuito, a favore di cittadini residenti nei Quartieri di competenza territoriale, ritenendoli un'efficace strumento di socializzazione e di impegno per gli anziani. La lavorazione del terreno assegnato comporta comunque spese per attrezzi, sementi, concimi e quant'altro si renda necessario per il raccolto, pur avendo quest'ultimo dimensioni familiari e non costituendo alcuna occasione di lucro».«Con l'approvazione del nuovo disciplinare prosegue l'interrogazione di cui il Quartiere 4 ha ritenuto opportuno dotarsi, dettando norme per lo svolgimento delle attività gestionali nelle zone destinate ad orti urbani, sarebbe prevista una collaborazione gestionale retribuita con lo "sportello verde", mentre fino al 2005 la commissione servizi sociali del Quartiere svolgeva queste funzioni. Da parte loro gli assegnatari degli orti hanno manifestato dissenso nei confronti dell'iniziativa assunta dal consiglio di Quartiere ritenuta responsabile di una snaturazione della funzione originaria degli orti, come previsto dalla delibera del consiglio comunale del 30 giugno 1993».In particolare Bosi vuole sapere dall'amministrazione «se ritiene che la decisione assunta dal consiglio di Quartiere 4 di pretendere un contributo annuo di 27 euro da ciascun assegnatario degli orti urbani, a titolo di compartecipazione alle spese di gestione, oltre alla quota annua di 13 euro per le spese minute, sia compatibile con la funzione prettamente sociale, rivolta agli anziani, che connota la loro istituzione»; «se intende promuovere una revisione del disciplinare per la gestione degli orti urbani, ripensando l'opportunità di utilizzare la collaborazione con lo "sportello verde" qualora ciò determini il contributo richiesto agli assegnatari». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere notizie in merito al contributo annuo richiesto dal Quartiere 4 agli assegnatari degli orti urbaniIl sottoscritto Consigliere Comunale,appreso che il Consiglio di Quartiere 4 ha deliberato di istituire un contributo annuo di 27 euro a carico degli assegnatari degli orti urbani, richiesto come compartecipazione alle spese di gestione al quale si dovranno aggiungere 13 euro annue per le spese minute di acqua, energia elettrica e piccola manutenzione;ricordato che l'Amministrazione Comunale ha deciso nel 1993 di destinare ad orti urbani appezzamenti i terreno di proprietà comunale a titolo gratuito, a favore di cittadini residenti nei Quartieri di competenza territoriale, ritenendoli un'efficace strumento di socializzazione e di impegno per gli anziani;considerato che la lavorazione del terreno assegnato comporta comunque spese per attrezzi, sementi, concimi e quant'altro si renda necessario per il raccolto, pur avendo quest'ultimo dimensioni familiari e non costituendo alcuna occasione di lucro;appreso che con l'approvazione del nuovo disciplinare di cui il Quartiere 4 ha ritenuto opportuno dotarsi, dettando norme per lo svolgimento delle attività gestionali nelle zone destinate ad orti urbani, sarebbe prevista una collaborazione gestionale retribuita con lo Sportello Verde, mentre fino al 2005 la Commissione Servizi Sociali del Quartiere svolgeva queste funzioni;visto il dissenso manifestato dagli assegnatari dei suddetti orti nei confronti dell'iniziativa assunta dal Consiglio di Quartiere ritenuta responsabile di una snaturazione della funzione originaria degli orti, come previsto dalla delibera del Consiglio Comunale n.2032/259 del 30.06.1993INTERROGA IL SINDACO PER SAPERESe ritiene che la decisione assunta dal Consiglio di Quartiere 4 di pretendere un contributo annuo di 27 euro da ciascun assegnatario degli orti urbani, a titolo di compartecipazione alle spese di gestione, oltre alla quota annua di 13 euro per le spese minute, sia compatibile con la funzione prettamente sociale, rivolta agli anziani, che connota la loro istituzione;se intende promuovere una revisione del disciplinare per la gestione degli orti urbani, ripensando l'opportunità di utilizzare la collaborazione con lo Sportello Verde qualora ciò determini il contributo richiesto agli assegnatari.Enrico BosiFirenze ,4 aprile 2007