Nuovo look per la Scuola Agnesi in via Maffia. Lastri e Marmugi: "Ristrutturato un edificio di grande pregio storico al servizio di alunni e cittadini"
Dopo un anno e mezzo di lavori è stato completato il primo lotto del restauro della scuola dell'infanzia ed elementare Gaetana Agnesi, in via Maffia 21. Viene così restituita al quartiere di Santo Spirito una delle strutture storiche più prestigiose del centro storico.Domani pomeriggio alle 16,30 la scuola apre le porte a tutti i bambini, ai genitori, al personale della scuola e all'intero quartiere. Durante la festa verrà offerta una merenda biologica offerta dal servizio della refezione scolastica."Grazie a questo imponente lavoro di ristrutturazione ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri è stato possibile preservare un importante edificio storico della città e, contemporaneamente, sono stati eseguiti lavori che hanno reso le aule e gli ambienti scolastici funzionali, accoglienti e a misura di bambino".Inoltre l'assessore Lastri ha ricordato che proprio questa scuola di 4mila metri quadrati di superficie, è in grado di accogliere oltre alle scuole dell'infanzia e della primaria anche il centro di alfabetizzazione Ulysse per i bambini stranieri e il centro territoriale di educazione permanente rivolto agli adulti. Una struttura di cui possono beneficiare l'intero quartiere, grazie alle varie ristrutturazioni e migliorie apportate con questo imponente lavoro. Il totale della spesa, che riguarda la prima fase di un più ampio progetto, è stata realizzata dall'impresa Edilmayor srl, per oltre 767.837,46 euro, di cui 30mila euro per oneri relativi alla sicurezza, arrivando ad un totale di oltre 800mila euro."Questa nuova scuola, perchè oggi possiamo definirla così, con i lavori effettuati dai servizi tecnici del nostro quartiere ha spiegato Stefano Marmugi presidente del quartiere 1 è stata possibile grazie alla collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione, dando vita ad una squadra che ha avuto come obiettivo principale quello di restituire all'Oltrarno un piccolo gioiello di grande valore storico e culturale. Infatti, proprio all'interno dei locali, un piccolo spazio ospiterà un'esposizione permanente di reperti archeologici e storici, che testimoniano la storia della struttura costruita nella metà del 500".La scuola Agnesi attualmente ospita due sezioni della scuola dell'infanzia comunale con 50 alunni e cinque classi della scuola primaria per un totale di 80 alunni. Sono inoltre offerti agli alunni i servizi di pre e post scuola frequentati rispettivamente da 11 e da 62 bambini.L'intervento di recupero è consistito nell'abbattimento delle barriere architettoniche, nella messa a norma dell'intero edificio dal punto di vista igienico e sanitaria, nel rifacimento degli impianti, nella realizzazione della scala di sicurezza e delle vie di fuga, oltre al recupero di alcuni locali di particolare pregio storico artistico.I lavori sono stati progettati dall'architetto Gaggio e diretto dall'architetto Ceppari e dal geometra Pierini dei servizi tecnici del quartiere 1.Il lavori sono stati eseguiti consentendo la normale attività didattica, che è proseguita nell'ala della scuola che interesserà poi la seconda fase di ristrutturazione, dove sono previsti vari laboratori.In dettaglio è stato eseguito il risanamento e gli interventi per la deumidificazione del piano terreno, il consolidamento e il rifacimento dei solai e delle strutture murarie portanti, il recupero di alcuni locali non utilizzati e di ampi spazi che saranno destinati alle attività didattiche. Inoltre è stata migliorata l'illuminazione e l'areazione naturale di alcuni locali a piano terreno, sono stati ridistribuiti i locali destinati alle attività curricolari, e sono stati interamente rinnovati gli infissi esterni ed interni, usando come materiale principale il legno. E' stato poi pensato alla ristrutturazione e all'adeguamento dei servizi igienici e locali destinati al personale di servizio e di custodia, e al rifacimento dei pavimenti e degli impianti idro termo e sanitario.Infine la scuola è stata dotata di un impianto di rete per il collegamento multimediale, per poter dare l'opportunità agli alunni con i loro insegnanti di collegarsi ad internet per le attività educative.Dal punto di vista storico ricordiamo che l'attuale scuola Agnesi, dedicata ad una delle prime donne matematiche del 700, che si trova nel cuore di Santo Spirito, è di particolare pregio storico e architettonico, per cui gli interventi che sono stati realizzati sono in conformità alle disposizioni della Sovrintendenza ai Beni Artistici ed Architettonici.Infatti la struttura nasce nel 1520 come insediamento agostiniano per la ricostruzione del nuovo Convento di Santo Spirito. Con il passare dei secoli l'edificio subì varie trasformazioni con l'ampliamento, per la costruzione del nuovo refettorio nel 1580. Nei primi anni del 600 venne costruito l'edificio prospiciente l'attuale piazza di Santo Spirito. Nel 1828, con l'istituzione nel 700 delle scuole pubbliche di quartiere, si ebbe il trasferimento della scuola da via Maggio ad uno stabile di piazza Santo Spirito di proprietà dei padri Agostiniani. Nel 1865 iniziavano i lavori di adeguamento per la scuola femminile, che si trovava al piano terreno di uno stabile annesso all'ex Convento di Santo Spirito, il cui ingresso era da via Maffia.Con Firenze capitale il convento ospitò il Comitato del Genio e Artiglieria. Intorno al 1869 ebbero inizio i lavori della nuova scuola comunale. Da quella data vi sono stati ulteriori interventi: nel 1886 nel 1893 e nel 1925. Dalle ricerche effettuate, gli ultimi interventi di manutenzione straordinaria, di significativa consistenza, risalgono al periodo che va dal 1937 al 1938.Dopo quasi 70 anni quindi, la scuola Agnesi ha avuto un'importante ristrutturazione, che avrà come obiettivo, oltre ad essere una scuola sempre più accogliente per i bambini, anche quello di essere un polo di attrazione dove poter svolgere varie attività didattiche rivolte anche agli adulti e ai cittadini del quartiere 1.(pc)SEGUE FOTOT CGE