Verde on Web', sulla rete civica un sito sui giardini dei quartieri. Più di 200 aree da scoprire
Si chiama Verde on Web' ed è il nuovo portale a disposizione dei cittadini per sapere di tutto e di più sulle aree verdi in città. A partire da quelle con i giochi per bambini, fino a quelle di interesse storico, a quelle attrezzate con apposite aree per cani. Oltre 200 aree per ognuna delle quali sono indicate, con corredo di foto e cenni storici, le dimensioni, l'ubicazione, le attrezzature e i servizi presenti.Il sito (il link è sul sito www.comune.fi.it) è stato presentato questa mattina dall'assessore ai rapporti coi Cristina Bevilacqua insieme al presidente del quartiere 4 Giuseppe d'Eugenio e ai responsabili del verde del quartiere 3 e 4 Fabio Torrini e Ciro degli Innocenti."Siamo di fronte ad un'offerta di verde pubblico fruibile di oltre 300 ettari ha detto l'assessore Cristina Bevilacqua-. Una parte importante del territorio a disposizione dei cittadini. Avere più verde non è positivo solo dal punto ambientale, ma significa avere più luoghi di incontro, di socializzazione, attività motoria. E' anche così che si recupera il rapporto con il territorio".Le 200 aree verdi hanno attrezzature ludiche e sportive, panchine, tavolini. Basta sedersi al computer e scoprire le centinaia di aree attrezzate, parchi, giardini più vicini a casa. Le aree possono essere viste', esaminate in anteprima.Al sito si accede dalla home page del Comune cliccando sul banner Verde on Web' oppure direttamente all'indirizzo http://verdeonweb.comune.fi.it."E' un'iniziativa importante ha detto Giuseppe D'Eugenio- dietro la quale hanno lavorato tantissime persone. Grazie a questo lavoro il cittadino è più vicino al suo territorio, può scegliere dove andare e soprattutto sa cosa trova".All'interno del sito è possibile navigare consultando le mappe dei vari quartieri visualizzando dove siano collocate le varie aree a verde pubblico.Su ogni mappa sono evidenziate in colore verde le aree attrezzate disponibili.Cliccando su queste è possibile accedere ad una scheda descrittiva del giardino all'interno della quale sono riportate dettagliate informazioni.Per ogni area sono disponibili fino a 9 fotografie che illustrano la conformazione del giardino, la dotazione di attrezzature ludiche, attrezzature sportive e di arredo.Nella scheda sono riportate le informazioni relative alla estensione dell'area, alla collocazione degli accessi, alla dotazione di attrezzature ludiche (suddivise tra quelle destinate ai minori di 3 anni e quelle destinate ai più grandi), alla presenza di giochi integrati e della accessibilità per i portatori di handicap, alla dotazione di campi ed attrezzature sportive di libero uso, della disponibilità di aree destinate ai cani.Per ciascun giardino sono riportate anche notizie storiche, ovvero notizie sull'origine di quel giardino . Per quanto riguarda le attrezzature ludiche ( oltre 1300 giochi presenti) sia l'assessore Bevilacqua che il presidente D'Eugenio hanno sottolineato l'esistenza di un vero e proprio protocollo della sicurezza che comporta non solo il collaudo annuale delle attrezzature, ma anche controlli mensili e ispezioni periodiche settimanali.Sempre on line si trova l'indirizzo di posta per comunicare con gli uffici (verdefirenze@comune.fi.it) . I cittadini potranno usare questo spazio per fare richieste o segnalazioni utili. " Le osservazioni dei cittadini ha aggiunto l'assessore Cristina Bevilacqua- sono un contributo importante per mantenere un livello elevato di qualità e sicurezza delle aree verdi della città"(lb)