Quattro delibere nel consiglio di lunedì prossimo

Sono quattro le delibere all'ordine dei lavori del consiglio comunale di lunedì prossimo. La prima, che interessa l'ex complesso carcerario delle Murate, riguarda «l'espressione di parere per la realizzazione della nuova biblioteca della facoltà di architettura e le altre opere di adeguamento funzionale». Subito dopo l'assemblea discuterà le altre: per l'«adozione del piano urbanistico esecutivo denominato in via dell'Osteria», per la modifica dell'articolo 5 del regolamento sul difensore civico e, infine, quella sulle cappelle del commiato che contiene il «regolamento delle attività di deposito osservazione/obitorio».Due le risoluzioni: una della commissione per le politiche sociali e della salute sul testamento biologico (che fa proprio, con emendamenti, un precedente documento del capogruppo dello SDI Alessandro Falciani), la seconda della commissione per la pace e la solidarietà internazionale, presieduta da Lorenzo Marzullo, «per fermare la proliferazione delle armi atomiche nel mondo e per una decisa condanna dell'escalation nucleare in Iran».Una delle mozioni in programma, anche questa presentata dalla commissione pace, riguarda la concessione della «della cittadinanza onoraria della città di Firenze a El-Baradei», direttore generale dell' "International Energy Agency" l'organismo delle Nazioni Unite contro la proliferazione nucleare.La seduta del consiglio comunale, che avrà inizio alle 15, si aprirà con l'interrogazione dei consiglieri Anna Nocentini, Leonardo Pieri e Mbaye Diaw (Rifondazione Comunista), Ornella De Zordo (Unaltracittà/Unaltromondo), e Luca Pettini (Comunisti Italiani) sulla «residenza per studenti "Mario Luzi" di via Maragliano». (fn)