Sicurezza stadi, iniziati i lavori alla sala GOS del Franchi, l'assessore Giani: "Pronta per la partita col Chievo"
"Per la partita contro il Chievo anche questo intervento di adeguamento dello stadio alle normative antiviolenza sarà completato. Si tratta di un ulteriore tassello per la messa a norma dell'impianto, anche in previsione di un'eventuale assegnazione dei campionati Europei del 2012". Lo ha detto l'assessore allo sport Eugenio Giani che stamani ha effettuato un sopralluogo ai lavori di allestimento della sala GOS (Gruppo Operativo Sicurezza), che rientra negli interventi previsti dal decreto Pisanu per la sicurezza negli stadi. In particolare il decreto recita che l'impianto "deve essere dotato di un locale con visibilità sullo spazio riservato agli spettatori e sullo spazio di attività sportiva che ospiti il centro per la gestione della sicurezza e la Sala di Controllo del sistema di videosorveglianza"."Nella messa a norma dello stadio Franchi ha aggiunto l'assessore Giani quello della sala GOS è stato l'ultimo intervento. Abbiamo dato priorità alle reti di prefiltraggio, in quanto lo stadio disponeva già di un'ottima sala operativa, posta però all'interno".La nuova sala GOS "a vista" (con 40 telecamere sia all'esterno che all'interno dello stadio) è posta fra la tribuna laterale e la curva Fiesole. Sono previste la realizzazione della sala di controllo ubicata in modo tale da garantire la visuale completa dell'interno dello stadio. I nuovi locali saranno realizzati con struttura in profilati metallici zincati e verniciati a cui si connette una facciata con pannelli coibentati nella parte inferiore e vetrata di sicurezza antisfondamento nella parte superiore. L'interno della sala avrà capienza adeguata per ospitare, in due locali distinti, l'apparato tv a circuito chiuso e il personale tecnico adibito, i componenti del "Centro per la gestione della sicurezza delle manifestazioni sportive". Il costo complessivo dell'intervento è di 299.571 euro.L'assessore Giani ha anche fatto il punto sugli interventi all'esterno dello stadio a carico dell'Amministrazione comunale: "Le paratie di prefiltraggio sono già state installate nei settori di Maratona, curva Fiesole e Ferrovia. Proprio ieri c'è stato un sopralluogo della commissione nazionale per l'intervento antistante la tribuna coperta, dove verranno installate, al posto delle attuali transenne, paratie di un metro e dieci di altezza, meno invasive per le abitazioni di viale Fanti. Questo intervento sarà completato per la partita col Siena del 15 aprile. Per capire se contro l'Ascoli l'accesso non sarà limitato agli abbonati, bisognerà attendere un nuovo sopralluogo in programma mercoledì prossimo".(fd)