Respinta la richiesta di pubblicazione matrimonio di una coppia omosessuale, De Siervo: "Esiste dal 2001 il registro delle unioni civili per registrare la propria unione"
"Non è stato possibile accogliere la richiesta di pubblicazione di matrimonio, perchè le leggi dello Stato italiano non prevedono attualmente questa possibilità". Questa è stata la risposta che l'ufficiale di stato civile stamani ha fornito, dopo la richiestadi una coppia di cittadini omosessuali di essere uniti con matrimonio civile. "In base a una serie di articoli del codice civile e della costituzione italiana, il matrimonio può essere celebrato soltanto tra marito e moglie".Per fare maggiore chiarezza, dall'ufficio di stato civile ricordano che "per le pubblicazioni per il matrimonio, deve essere richiesto preventivamente un appuntamento che viene automaticamente rilasciato dall'impiegato incaricato, il quale che non è tenuto a valutare se i richiedenti hanno i requisiti o meno per farlo. La valutazione spetterà successivamente all'ufficiale di stato civile"."Se vogliono registrare la loro unione ha ricordato l'assessore ai servizi demografici Lucia De Siervo a Firenze è possibile iscriversi al Registro delle Unioni Civili, che è stato regolamentato nel 2001, dopo la prima delibera che risale al 1998. Questo è aperto a tutte le persone maggiorenni, senza distinzione di sesso".L'iscrizione nell'Elenco del Comune di Firenze, che non può essere pubblico, può essere chiesta da due persone non legate da vincolo di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, ma da vincoli affettivi, coabitanti da almeno un anno ed aventi residenza nel Comune di Firenze, oppure da due persone coabitanti da almeno un anno per motivi di reciproca assistenza morale e/o materiale ed aventi residenza nel Comune di Firenze.Le iscrizioni nell'elenco avvengono solamente sulla base di una domanda presentata congiuntamente dagli interessati all'ufficio comunale competente e corredata dalla documentazione relativa alla sussistenza dei requisiti sopra indicati. Solo il venir meno della situazione di coabitazione e di residenza nel Comune di Firenze o della reciproca assistenza morale e/o materiale produce la cancellazione d'ufficio dall'elenco. La cancellazione avviene anche su richiesta di uno o entrambi gli interessati. Gli iscritti devono comunicare all'Ufficio Segreteria Generale e Affari Istituzionali, le variazioni intervenute successivamente all' iscrizione nel registro delle Unioni Civili ad esempio matrimonio, cessazione della convivenza o della residenza nel Comune di Firenze.(pc)