'Notte della Civetta', escursione notturna alle Cascine alla scoperta dei misteriosi rapaci. Del Lungo: "Il Parco come luogo di recupero dei valori ambientali"
Una notte magica alla scoperta della civetta. E anche un'occasione per conoscere questo misterioso rapace. L'Europa è già alla settima edizione della Notte della Civetta' e quest'anno, per la prima volta, anche Firenze aderisce all'iniziativa organizzando per sabato notte un'escursione notturna nel parco delle Cascine. Sarà una notte speciale che vedrà riuniti contemporaneamente alla luce della luna gli appassionati dei vari paesi europei. In Italia l'evento è organizzato dal Gic (Gruppo italiano Civette) e da Ebn Italia le associazioni che promuovono l'osservazione e il riconoscimento in natura degli uccelli, il cosiddetto birdwatching. A Firenze l'appuntamento di sabato è gestito dalCentro Recupero Rapaci della LIPU di Vicchio di Mugello in collaborazione con l'assessorato all'ambiente e con il Corpo Forestale dello Stato (reparto a cavallo) che insieme hanno lavorato per questo imperdibile evento rivolto a chi desidera conoscere meglio la civetta, un uccello fra i più misteriosi. Una vera e propria escursione alle Cascine dunque, per scovare questo animale con l'ausilio di richiami particolari."La natura ha detto l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo- è nel centro della nostra città. Con questa seconda liberazione di rapaci notturni e con il completamento del sentiero faunistico alle Cascine, il parco si conferma come punto di riferimento per il recupero di valori ambientali nell'area metropolitana."Il programma prevede il ritrovo alle 18 presso la palazzina dell'Indiano nel parco delle Cascine dove verrà proiettato il video Athene Noctua' e il powerpoint sulla civetta preparato dalla naturalista Daria Malagigi. Dopo il buffet (intorno alle 20) organizzato dall'associazione Vegetaliana, alle 21,30 verranno liberate le civette e subito dopo partirà l'escursione nel Parco delle Cascine alla ricerca dei rapaci notturni. E vedere le civette non è un'impresa facile. Verrà utilizzato un playback che consiste nell'emissione di un canto registrato per indurre una certa specie a rispondere allo stimolo e quindi a manifestarsi spinta dalla curiosità di vedere l'intruso' e quindi di difendersi.Questo sistema facilita l'avvistamento di questi tipi di rapaci, normalmente molto schivi e abituati alle tenebre. La stagione è quella giusta. Infatti febbraio e marzo sono i mesi in cui le civette cantano molto perché sono in fase pre-riproduttiva e sono impegnate a definire territori e corteggiarsi. Dopo aprile infatti il canto cala e diventa più difficile riconoscerle e individuarle.La Notte della Civetta è nata in Francia nel 1995 da un'idea del celebre esperto di civette Jean Claude Genot. E' un evento che si svolge con cadenza biennale e che raccoglie tantissime persone.L'iniziativa di sabato è aperta a tutti . Si consiglia di mettersi scarpe da trekking o da ginnastica, impermeabile e di portare una torcia.Per partecipare si consiglia di prenotare telefonando al 347.8781971 o di mandare una mail al crrlipumugello@libero.it. (lb)