In arrivo 12 nuove telecamere e 12 photored. L'assessore Cioni: "Un pacchetto di interventi per dare una risposta importante alle esigenze di sicurezza della città"

Duecentomila euro per 12 nuovi photored e oltre 187mila per 12 telecamere. E' quanto prevedono due delibere approvate ieri dalla giunta comunale e illustrate oggi dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. "Con questo pacchetto di interventi diamo una risposta importante all'esigenza di sicurezza della città sia dal punto di vista generale che da quello specifico più legato alla circolazione sulle strade. Si tratta di 12 nuove telecamere, che vigileranno su piazze e strade tra cui quelle individuate dal Comitato dell'ordine e la sicurezza pubblica, e altrettanti photored che invece sorveglieranno su altrettanti incroci pericolosi cogliendo il flagrante chi passa con il rosso". E non si tratta di poche persone: nel 2006 sono state elevate ben 7.609 multe e sono sempre molti gli incidenti che avvengono proprio perché qualcuno alla guida di uno scooter o di un'auto non si ferma al semaforo rosso. "Per questo è indispensabile ampliare il sistema di photored – ha aggiunto l'assessore Cioni – in modo da rendere più sicuri gli incroci a maggior rischio incidenti. Nell'intersezione dove l'apparecchio è già funzionante, quello all'incrocio tra Ponte Verrazzano-Lungarno Colombo-via De Sanctis, i passaggi con il rosso si sono drasticamente ridotti. All'inizio venivano rilevate 70 infrazioni al giorno – ha precisato l'assessore Cioni – adesso la media è di 10 passaggi con il rosso rilevati dall'apparecchio".Oltre al photored di Ponte Verrazzano, attualmente sono installati e attivi ulteriori due apparecchi che però ancora non elevano le sanzioni: si tratta di quelli in viale Guidoni all'intersezione con via Torre degli Agli (in direzione autostrada) e in via Piagentina all'incrocio con via Arnolfo (in direzione di Lungarno del Tempio). Un ulteriore apparecchio sta per essere installato in un'altra intersezione ad alto rischio incidenti, quella in corrispondenza dell'incrocio tra viale Matteotti e via La Marmora (in direzione di piazza Donatello). In tutto quindi 4 photored (3 installati e uno in arrivo) che presto diventeranno 16 grazie ai 12 nuovi apparecchi approvati ieri dalla giunta comunale. I nuovi photored saranno collocati in corrispondenza di incroci individuati grazie alle indicazioni della Polizia Municipale basate sulle statistiche degli incidenti. Ovvero viale dei Mille intersezione con via Marconi, viale dei Mille intersezione con via Passivanti, via Don Minzoni intersezione con via Masaccio, via Generale Dalla Chiesa intersezione con via Orlando, via Villamagna intersezione con via Ariani, via Senese intersezione con via del Gelsomino, via dell'Argingrosso intersezione con via Fedi, via Mariti intersezione con via Ponte di Mezzo, via dello Statuto intersezione con via Cinque Giornate, via di Novoli intersezione con via Paganini, via Doni intersezione con via Maragliano, via Doni, intersezione con viale Redi.Per quanto riguarda le telecamere, gli apparecchi previsti dal progetto di ampliamento sono in parte quelle individuate dal Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica e in parte sono state decise dall'Ufficio Città Sicura del Comune. Fanno parte del primo gruppo le telecamere che saranno installate in Borgo San Lorenzo, via dei Pecori, Lungarno Diaz e Por Santa Maria. Le altre verranno collocate in piazza Brunelleschi, piazza della Repubblica-via degli Speziali, piazza del Carmine, piazza Tasso, via Guido Monano-viale Fratelli Rosselli, via Giovanni della Casa-via Bronzino e Galluzzo-Due Strade. A questi apparecchi si aggiungono i sei già installati e che verranno attivati entro la metà di aprile. Si tratta delle telecamere di Ponte Vecchio-via Por Santa Maria, Lungarno Archibusieri logge sottostanti il corridoio Vasariano, Lungarno Archibusieri-Lungarno Medici (individuate dal Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica), piazza San Paolino, Ponte Vecchio e piazza Indipendenza (queste definite dall'Amministrazione). In totale si tratta quindi di 18 nuove telecamere che si aggiungono alle 98 già funzionanti in città. Il sistema di videosorveglianza è collegato alla Centrale Operativa della Polizia Municipale e a quelle della Questura e dei Carabinieri. Il brandeggio (ovvero il movimento delle telecamere) è per la maggior parte di competenza della Polizia Municipale. Fanno eccezione quindici apparecchi con funzioni più strettamente legata alla sicurezza che invece sono gestiti dalla Questura e dai Carabinieri.Una parola infine sui lavori. Sia per le telecamere che per i photored sono iniziate le procedure per la gara di appalto per l'affidamento dei lavori che dovrebbero prendere il via a giugno. Gli apparecchi entreranno in funzione progressivamente e comunque tutti saranno attivi a settembre. (mf)