Firenze e Jeonju più vicine: sottoscritto dal sindaco Domenici il patto di amicizia con la città coreana

Italia e Corea del Sud più vicine. Le due nazioni hanno stretto un solido legame attraverso il patto di amicizia tra Firenze e Jeonju, entrambe vivi centri culturali e artistici, con numerose caratteristiche in comune.Il patto di amicizia è stato firmato oggi nella sala di Clemente VII in Palazzo Vecchio dal sindaco Leonardo Domenici e dal collega di Jeonju Song Ha-jin. Questo atto cade nel periodo in cui si sta svolgendo all'Istituto Stensen il Samsung Korea Film Fest, il festival di cinematografia sud-coreana che da cinque anni fa conoscere alla Toscana e all'Italia il fascino della cultura, della storia e della tradizione del Paese del Calmo Mattino.Alla sottoscrizione del patto erano presenti anche l'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani, l'ambasciatore della Repubblica di Korea Cho Young-jae, i consiglieri comunali Domenico Valentino, Stefano Alessandri, Enrico Bosi e il direttore del Samsung Korea Film Fest Riccardo Gelli,."Siamo molto felici – ha detto il sindaco Domenici – nel sottoscrivere oggi questo patto di amicizia che lega le nostre città. Un atto che deriva da una serie di contatti fra e definito dopo un viaggio di una delegazione di consiglieri comunali. La realtà coreana è sempre più importante e lo testimonia il grande successo che sta riscuotendo in questi giorni il Korea Film Festival. Firenze è legata con pati di gemellaggio e amicizia con tante realtà di tutto il mondo. Mancava la Corea e oggi con piacere aggiungiamo questo Paese".Le basi per il patto di amicizia sono state gettate nel corso del viaggio a Jeonju nel settembre 2005 della delegazione fiorentina composta dai consiglieri Valentino, Bosi e Alessandri, che hanno incontrato gli amministratori della città coreana nell'ambito del Simposio mondiale sulle città culturali, nel quale sono stati convenuti la sottoscrizione del patto di amicizia tra Firenze e Jeonju e lo scambio di programmi cinematografici tra il Samsung Korea Film Fest e Il Jiff (Jeonju International Film Fest)."Siamo convinti – ha sottolineato l'assessore Giani – che questo legame che formalizziamo oggi, possa avere grande respiro. In questi giorni di permanenza a Firenze delle delegazione coreana abbiamo percepito questo desiderio che trova riscontro anche da parte nostra. Oltre a scambi culturali e commerciali, abbiamo avuto richieste di personale qualificato per il restauro di beni culturali. Faremo il possibile per accontentarli".La città di Jeonju, le cui origini risalgono a 1300 anni fa, è stata la capitale di uno degli antichi tre regni della Corea. Conta 624.000 abitanti (in un'area di 206,2 km quadrati) e presenta numerose testimonianze della dinasta Joseon, come le quattro antiche porte della città ed un'innumerevole serie di reperti artistici dell'epoca.Famosa per l'aspetto gastronomico che la distingue dalle altre città coreane, è anche notissima per i suoi quattro festival culturali: musicale, artistico (calligrafia tradizionale), cinematografico (Jeonju International Film Festival) e gastronomico, nonché per il fatto di essere sede della prima chiesa cattolica coreana, la cui costruzione risale al 1908, oltre ad essere una delle capitali mondiali della tecnologia in più settori (auto, elettronica, chimica, macchine di precisione, e molte altre ancora).(fd)Questo il testo del patto di amicizia sottoscritto:LA CITTA' DI FIRENZE E LA CITTA' DI JEONJUNel contesto delle relazioni generali fra l'Italia e la Corea ed in particolare fra le città di Firenze e Jeonju, animate dal comune impegno, di entrambe le nazioni e di entrambi i comuni, di rafforzare i legami culturali, sociali ed economici tra le rispettive popolazioni;Nella convinzione che il rapporto diretto fra le città rappresenti il miglior mezzo per la conoscenza e comprensione reciproca degli individui e delle comunità;In considerazione dell'alto patrimonio storico, artistico e culturale della città di Firenze e della città di Jeonju, due realtà così diverse ma complementari;A nome dei cittadini di entrambe le città, il Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici ed il Sindaco del Comune di Jeonju, Son Ha-Jin, dichiarano solennemente la loro volontà di sottoscrivere un Patto di Amicizia e di avviare una reciproca collaborazione principalmente nei seguenti ambiti:1. Entrambe le città si impegnano a promuovere l'amicizia al fine di sviluppare la cooperazione basata sul rispetto reciproco.2. Entrambe le città si impegnano a favorire iniziative e scambi culturali allo scopo di approfondire la conoscenza della storia, dell'arte, del restauro, della cultura, della cinematografia e delle tradizioni popolari di entrambe le città, promuovendo in particolare occasioni di incontro e scambi fra scuole giovanili;3. Entrambe le città si impegnano a promuovere iniziative commerciali, favorendo in particolare le opportunità economiche per i giovani e le piccole imprese, sviluppando la possibilità di avviare contatti ed esperienze con i riferimenti più qualificati del settore terziario.4. Entrambe le città si impegnano a favorire i contatti, le attività e gli scambi con scuole e studenti delle Università e degli Istituti scolastici.Questo Patto è stato scritto in doppia copia, in lingua italiana e lingua coreana, ed entrambe le città ne tratterranno una copia.Firmato a Firenze il 28 marzo 2007