All'incontro conclusivo del "Forum dei Giovani" presentato un documento finale con tante proposte: dagli scambi culturali alla creazione di una consulta degli studenti stranieri
Un investimento sulle nuove generazioni, grazie ad un confronto e ad un dialogo tra i giovani provenienti dalle varie esperienze della comunità cittadina, con lo scopo di contribuire al miglioramento della città.Sono solo alcuni degli obiettivi scaturiti dall'incontro conclusivo della prima fase del progetto del "Forum dei Giovani", che si è svolto questo pomeriggio alle 17,30 nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio.All'iniziativa ha partecipato il sindaco di Firenze Leonardo Domenici e l' assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri, che ha illustrato il documento finale del forum, ovvero gli esiti del lavoro svolto nei mesi precedenti. Inoltre sono state individuate le forme per proseguire l'attività già avviata e, contemporaneamente, si aprirà una nuova fase per aumentare le opportunità offerte alle nuove generazioni. Erano presenti i consiglieri comunali e di quartiere che hanno contribuito alla costruzione del percorso fin qui realizzato, quali Daniele Baruzzi, Gregorio Malavolti, Dario Nardella, Marco Carrai, Francesco Ricci, Massimo Fratini, Simone Benvenuti e Tommaso Grassi.All'incontro erano presenti tutti i giovani impegnati nei settori dell'economia, della cultura e dello spettacolo, della formazione e della ricerca, dell'associazionismo e del volontariato, dello sport e delle religioni. Nella seconda fase del Forum, saranno affrontati alcuni aspetti che riguarderanno la qualità della vita e azioni inerenti l'autonomia personale.Tra i vari giovani ospiti, ricordiamo la partecipazione di Anna Bonciani, campionessa europea di canottaggio, che ha raccontato la sua esperienza, sottolineando l'importanza dello sport per i giovani. Durante l'incontro sono stati proiettati alcuni video prodotti da realtà artistiche fiorentine, per concludersi con un aperitivo, accompagnato da musica.Il Forum dei Giovani è nato lo scorso settembre, con lo scopo di riunire giovani dai 18 ai 35 anni, per elaborare alcune proposte da rivolgere alla città e alle istituzioni pubbliche.Per cinque mesi si sono riuniti sei gruppi tematici occupandosi di economia, cultura, formazione e ricerca, associazionismo e volontariato, sport, religioni.Complessivamente si sono tenuti 22 incontri. I giovani fino ad ora iscritti al Forum sono 174, rappresentativi di 46 realtà organizzate. Il sito del Forum dei Giovani (www.portalegiovani.comune.fi.it) è stato visitato da 5135 utenti e al forum telematico si sono iscritti 250 persone. Si è trattato di un avvio molto positivo che nei prossimi mesi sarà ulteriormente sviluppato, allargando ulteriormente la partecipazione.Sono 40 le proposte emerse e che sono contenute nel documento finale, che sarà possibile consultare sul sito www.portalegiovani.comune.fi.it.Per informazioni basta rivolgersi all'ufficio politiche giovanili, telefono: 0552625821, fax: 0552625678, e-mail: redaz.portalegiovani@comune.fi.it www.portalegiovani.comune.fi.it (pc)SEGUE FOTO CGE