Via alla XXVII stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina, sabato debutto con il flauto di Andreas Blau

Sarà il flauto di Andreas Blau ad inaugurare la 27° Stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Un cartellone ricchissimo con 23 concerti da sabato 24 marzo fino ad ottobre. A presentare tutti gli appuntamenti stamani in Palazzo Vecchio erano presenti l'assessore alla cultura Giovanni Gozzini, insieme al direttore Giuseppe Lanzetta, al presidente dell'Orchestra da Camera Alfonso De Virgilis, alla Soprintendente del Polo Museale Cristina Acidini, ai rappresentanti dell'Ente Cassa e di Cassa di Risparmio Marcella Antonini e Monica Biffoni."Credo fortemente nel lavoro del maestro Lanzetta – ha detto l'assessore Giovanni Gozzini- ormai punto di riferimento nella musica classica fiorentina e motore di iniziative culturali importanti per la città. Vorrei anche fare un ringraziamento particolare all'Ente Cassa che è un vero e proprio interlocutore e partner nelle politiche culturali della città".L'Orchestra si esibirà in un doppio appuntamento, con il concerto inaugurale di sabato 24 marzo alle 21 presso la splendida Chiesa di Orsanmichele, replicato nel giorno seguente sempre alla stessa ora. Il programma dei due concerti prevede l'esecuzione del "Movimento per archi" di Luciani, la Suite N°2 in Si minore per flauto e archi di Bach, la Fantasia brillante su Carmen per Flauto e orchestra di Bizet e la Serenata in Do Maggiore per Archi di Tchaykovsky.A far da partner, anche quest'anno all'orchestra saranno, oltre al Comune di Firenze, assessorato alla Cultura, che ha rinnovato la convenzione triennale a sostegno dell'attività istituzionale, la Regione Toscana, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la Banca CR Firenze sponsor Istituzionale, oltre al Ministero per i beni e le Attività Culturali. A questo, da quest'anno, si aggiunge anche la Banca Findomestic Spa, prestigioso marchio che va aggiungersi agli illustri sostenitori dell'Orchestra e delle sue attività. Altri finanziatori dell'iniziativa saranno la Provincia di Firenze, l'INA Assitalia ed infine l'Azienda di Promozione Turistica di Firenze, che ha inserito i concerti fra le attività da promuovere nel vasto quadro della cultura fiorentina e l'ATAF, con cui è nata un proficua collaborazione che proseguirà, nel segno della fiorentinità..Oltre alla Chiesa di Orsanmichele, in via Calzaiuoli, i concerti si svolgeranno anche al BargelloUn periodo primaverile estivo molto intenso, che prevede 23 appuntamenti, 14 produzioni e 9 repliche (tutti con inizio alle ore 21), che si dipanerà nel corso del periodo marzo-ottobre.Si inizierà, come detto, sabato 24 marzo (replicato il giorno seguente) con un eccezionale concerto, diretto proprio da Giuseppe Lanzetta, che sarà affiancato nell'occasione come solista, dal primo flauto della Berliner Philarmoniker Andreas Blau, con un variegato programma fatto di musiche di Luciani, Bach, Bizet e Tchaykowsky. Un inizio eccezionale che darà il la ad una stagione altrettanto speciale.Il secondo appuntamento (domenica 15 e lunedì 16 aprile), vedrà esibirsi il grande clarinettista Vincenzo Mariozzi, impegnato nel doppio ruolo di direttore e solista, con musiche di D'Angelo, Haydn e Mozart.Le giornate del ponte festivo (30 aprile e 1 maggio), saranno allietate da un gradito ritorno: quello del molto direttore spagnolo Josè Ferreira Lobo, sempre molto applaudito nelle precedenti uscite fiorentine, che guiderà, fra gli altri, il violoncello di Marco Severi primo violoncello del Maggio Musicale Fiorentino.Il secondo appuntamento di maggio (domenica 20 e lunedì 21) vedrà impegnato uno dei più applauditi pianisti europei, Louise Demetrius Alvanis che, diretto da Piero Romano, darà vita ad un concerto che si presenta affascinante.Il mese di giugno di presenterà col doppio appuntamento del 10 ed 11 che vedrà salire sul palco il direttore polacco Boguslaw Dawidow a cui Lanzetta ha affidato la prima esecuzione a Firenze di una sua opera: il trio in la bemolle maggiore per archi. I solisti saranno Marco Lorenzini e Roberto Duma al violino e Marco Salvatori all'Oboe. Musiche di Marcello e Bach completeranno una serata estremamente interessante.Sempre una composizione di Giuseppe Lanzetta, il Concerto in Sol minore per pianoforte archi e timpani, in prima e l'Allegro con fuoco, Andante, Allegro molto, apriranno le serate del 25 e 26 giugno, affidate al direttore, canadese di adozione, Paolo Bellomia, che con il pianista Gaetano Indaco darà vita ad un programma che vedrà anche musiche di Mozart e Grieg.Il concerto segna l'inizio dell'0estate Fiorentina nella Classica, che poi sarà allargata ad eventi creati per celebrare il Grande Cezanne con la Musica del suo periodo.IL Cortile del Bargello riaprirà per gli amanti della musica domenica 22 luglio, inaugurazione di una settimana assolutamente eccezionale. Sarà l'orchestra sinfonica Città di Grosseto e la Società Corale Giacomo Puccini, sempre di Grosseto, dirette da Lanzetta, ad avere l'onore di inaugurare la rassegna "Musica al Bargello", che da anni ottiene grande successo, realizzata in collaborazione con la direzione del museo stesso. Il martedì 24 sarà la volta della Klezmerata Fiorentina, con i Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Igor Polesitsky (violino), Riccardo Crocilla (clarinetto), Francesco Furlanich (fisarmonica), Riccardo Donati (contrabbasso), che daranno vita ad una serata ambientata sui temi delle musiche ebraiche.Il giorno seguente si ripete uno spettacolo che negli scorsi anni ha ottenuto uno strepitoso successo e che, quest'anno, assume un particolare significato, diventando una sorta di omaggio ad Ennio Morricone, recentemente premiato con l'Oscar alla Carriera per le colonne sonore realizzate. Le atmosfere dei film più famosi saranno ricreate dalla tromba di Nello Salza e dal piano di Vincenzo Romano, che ha curato anche gli arrangiamenti, con la direzione di Lanzetta.Il 26 sarà la volta del "Quartetto di Fiesole", pluripremiato ed apprezzato in tutta Europa, impegnato in musiche di Webern, Mozart e Debussy. ( Estate Fiorentina)Ed a chiudere la rassegna, sabato 28, tornerà il magico violino di David Garrett, uscito da trionfatore dalle precedenti esperienza fiorentine, che sotto la direzione di Lanzetta, saluterà gli amanti della musica di qualità dandogli appuntamento all'anno seguente fra le meraviglie architettoniche del Bargello. (Estate Fiorentina)Dopo la pausa estiva, si riprenderà a settembre (domenica 9 e lunedì 10), con il direttore valenciano, Josè Miguel Rodilla, che potrà contare sulla collaborazione di Antonio Di Cristofano al piano per incantare il pubblico con le musiche del mugellano Bartolucci, Bach, Grieg e Mozart.Il 23 e 24 settembre sarà la volta del pianista palermitano Giuseppe Andaloro, vincitore del Premio Busoni, a salire alla ribalta di Orsanmichele, per una serata all'insegna della musica di Cioci, Beethoven e Schubert, con questo concerto si chiuderà l'"Estate Fiorentina della Classica" realizzata dall'Orchestra da Camera.A chiudere la stagione concertistica (il 7 ed 8 ottobre), sarà ancora la coppia Lanzetta-Garret, per una serata completamente dedicata a Beethoven, un po' leit motif dell'intera stagione, migliore conclusione possibile per una stagione da vivere tutta d'un fiato.I biglietti si possono acquistare presso il Box Office di Via Alamanni (055/210804) oppure un'ora prima dei concerti presso la stessa Chiesa.(lb)