Mafia, Giornata della Memoria, domani a Polistena partecipa la città di Firenze con gli interventi degli assessori Lastri, Nencini e il presidente Cruccolini
In occasione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in Ricordo delle Vittime delle mafie", organizzata da Libera, che si celebra domani a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, sarà presente anche la città di Firenze, come atto di solidarietà nei confronti dei parenti delle vittime delle mafie e a sostenere chi denuncia e si ribella alla criminalità.Porteranno il loro saluto il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e l'assessore alle politiche del lavoro Riccardo Nencini.A Polistena infatti si riunirà tutto il mondo dell'associazionismo, delle istituzioni, i magistrati, le forze dell'ordine e soprattutto i familiari delle vittime delle mafie per condividere e confrontarsi su cosa significa la lotta alla mafia oggi, per costruire percorsi di responsabilità e impegnarsi per intraprendere un percorso che porti i giovani verso la legalità.L'assessore Lastri seguirà i 25 studenti del Liceo Gramsci di Firenze, i quali hanno dipinto un murales che farà da scenografia al parco dove saliranno rappresentanti di enti ed istituzioni, cittadini e giovani per parlare e condividere insieme ad altre 30mila persone la cultura della legalità e la lotta contro la diffusione della criminalità organizzata. L'iniziativa dei giovani studenti fiorentini fa parte del progetto "Noi con gli altri" a cura dell'Unicoop."La manifestazione ha sottolineato l'assessore Lastri che mette in primo piano tutti i diritti umani, vuole essere una denuncia, ma anche un momento di confronto su quanto fatto fino ad oggi, grazie alla partecipazione di tanti giovani contro le mafie, e con il loro impegno civile e sociale per recuperare le terre confiscate alla 'ndrangheta. Ma è anche un impegno a portare avanti i valori fondamentali della democrazia in nome della libertà, contro ogni tipo di mafia e di criminalità"."Questa è la giornata della memoria delle vittime della mafia ha ricordato il presidente del consiglio Eros Cruccolini e Firenze vuole caratterizzare questo impegno rispettando i patti di solidarietà con il comune di Locri approvati in consiglio comunale. Durante la marcia ci saranno contatti fra alcune radio fiorentine con i ragazzi di Radio Forever (la radio che dà voce ai giovani di Locri), ci saranno poi incontri con gli amministratori del comune di Locri, la Cna e gli artigiani di Locri perchè l'assessore regionale alle attività produttive Brenna si è impegnato a dare uno spazio alla mostra dell'artigianato ai prodotti tipici della locride"."Vogliamo testimoniare il valore della legalità come elemento di crescita per il lavoro e lo sviluppo economico ha commentato l'assessore alle politiche del lavoro Riccardo Nencini . Questa iniziativa rappresenta il proseguimento dell'impegno dei giovani toscani in Sicilia, un'altra terra che ha sollevato la testa per combattere e vincere la criminalità organizzata".(pc)