Alle Piagge inaugurazione giovedì 22 marzo di un centro per i giovani e per tutta la cittadinanza, assessori Albini e Lastri: "Un luogo di aggregazione e un laboratorio di creatività"
Una nuova struttura di quasi 1400 metri quadrati, in grado di ospitare eventi musicali, teatrali e letterari. Ma non solo. Anche, e soprattutto, corsi propedeutici e stage di avviamento professionale.E' il nuovo spazio giovanile polivalente di via Lombardia delle Piagge, che è stato realizzato dal comune di Firenze, con l'obiettivo di favorire momenti di aggregazione e di incontri per coloro che abitano in quella zona.Il grande centro polifunzionale per le culture giovanili, che verrà inaugurato giovedì 22 marzo alle 20 con l'invito rivolto a tutta la cittadinanza, sarà curato dall'associazione "Le Nozze di Figaro" in collaborazione con l'associazione "Fuoricorso" e con l'assessorato alle politiche giovanili e l'assessorato alla cultura. Il nuovo spazio è stato costruito per promuovere la riqualificazione urbana e, nello stesso tempo, per creare un punto di aggregazione per la stessa zona, con particolare attenzione ai giovani."Oggi si aggiunge un altro importante tassello a un complessivo piano di riqualificazione urbana della zona delle Piagge ha sottolineato l'assessore al patrimonio Tea Albini -. Questa struttura, con la programmazione e l'attività che sarà realizzata, contribuirà a far conoscere e apprezzare anche questa parte di città che noi non vogliamo più chiamare periferia. Le Piagge, dunque, che si aprono alla città e che diventano luogo dove si svolgono eventi e quindi da frequentare. Un tema caro all'architetto De Carlo che ha redatto il programma guida per il recupero e la riqualificazione dell'area che ha visto investimenti per 52 milioni di euro. Vorrei ringraziare gli uffici comunali per la progettazione di questa struttura che, sono certa, potrà diventare un punto di aggregazione importante non solo per i giovani delle Piagge, ma di tutta la città"."Il ruolo del nuovo centro ha sottolineato l'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri sarà quello di agevolare sempre di più i giovani di questa area, con corsi e attività di formazione. L'importante è che questo luogo, pensato per i giovani e per i cittadini delle Piagge, sia un laboratorio significativo della creatività, grazie anche alla collaborazione delle associazioni locali, ma anche con la realizzazione di una rete di eventi e di iniziative esistenti su tutto il nostro territorio".Il primo concerto musicale è previsto per venerdì 23 marzo alle 21,30 con il gruppo dei Verdena, ingresso 10 euro, segnaliamo, tra gli altri, il cantante Omar Pedrini il 31 marzo alle 21,30, ingresso 5 euro, e gli Avion Travel il 7 aprile alle 21,30, ingresso 18 euro."Ricordiamo a questo proposito hanno spiegato gli organizzatori Alessandro Bellucci e Anna Meacci delle Nozze di Figaro abbiamo anche intenzione di creare una carta per i giovani dai 16 ai 25 anni che consenta loro la possibilità di uno sconto del 50% sui biglietti a pagamento".Sono previsti ingressi a pagamento solo per i concerti, e comunque a prezzi popolari, mentre tutti gli altri corsi e iniziative sono gratuiti.La struttura ospiterà sempre mostre, esposizioni ed installazioni delle scuole del quartiere e di tutta l'area urbana, che contribuiranno a dare allo spazio una forte caratterizzazione locale.La strutturaLo spazio, che si inserisce nell'insieme degli interventi previsti dal "Programma di recupero Urbano" per la zona delle Piagge, è di una superficie totale di 1.391 metri quadrati, di cui una sala principale di 544 metri quadrati, servizi sala principale di 150 metri quadrati. Sono previsti 232 posti a sedere, ma lo spazio è capace di contenere 575 persone in piedi. Inoltre copre una superficie di 428 metri quadrati i servizi delle salette interrate, depositi, e spazi tecnici.La struttura è realizzata in cemento armato con copertura in legno lamellare. L'interno invece è stato rivestito con pannelli in fibra di legno, che hanno la funzione di isolamento termico ed acustico. Il pavimento è realizzato con cemento industriale e le rifiniture sono molto semplici, proprio per fare in modo che lo spazio possa essere sempre usato, in qualsiasi momento, per iniziative di vario tipo. Il centro ha anche un grande spazio all'aperto, 7.780 metri quadrati, comprensivo di area parcheggio. Nel prato sono previsti oltre cento nuovi alberi scelti nelle specie autoctone, che saranno disposti per linee parallele a ricordare gli ormai scomparsi filari che hanno sempre caratterizzato la piana di Firenze.L'area parcheggio, volutamente collocata nei bordi e nelle aree di risulta laterali alla superfice principale, è di 3.610 metri quadrati, per un totale di 2 parcheggi in grado di ospitare 140 auto, in un secondo momento verrà realizzato un terzo che è ancora in fase di progettazione.L'importo dei lavori è di 1.035.000 euro, di cui 925.000 euro per l'edificio e 110.000 euro per le opere esterne.Eventi musicali, dibattiti, il progetto "Extended play 33 giri" e iniziative contro l'abuso di alcoolIl progetto Vipertheater nasce per rispondere alle domande di un pubblico giovane sempre più esigente, che chiede innovazione, opportunità di formazione, eventi e quanto di più possa incentivare l'incontro e lo scambio artistico culturale di una città moderna e vitale.Partendo da questa realtà, il centro svolgerà, sosterrà e promuoverà attività di formazione e di socializzazione per i giovani, manifestazioni culturali di ogni tipo, concerti, serate con dj, mostre d'arte, spettacoli teatrali, conferenze, dibattiti e incontri con artisti. Insomma tutto quello che sarà utile a favorire la diffusione delle idee e l'avvicinamento dei giovani a tutte le forme d'arte.Un punto d'incontro importante quindi, che potrà offrire varie opportunità veramente a tutti i giovani.Basta guardare la programmazione musicale, curata dalla associazione "Le Nozze di Figaro", il cui obiettivo è dare spazio alle nuove tendenze europee, sia in termini di musica dal vivo sia nel settore del djing, ambito nel quale i giovani trovano sempre di più i loro comuni interessi.Saliranno sul palco del nuovo centro artisti come i Verdena, Rezophonic, Avion Travel, Vanilla Sky, Casinò Royale, Cor Veleno, Linea 77, The Fire e tante altre interessanti band. Alla stesura del cartellone musicale collabora uno dei maggiori promoter nazionali, l'agenzia LiveinItaly.All'interno delle manifestazioni dedicate alla musica, segnaliamo il progetto "Extendend play 33 giri". Un universo, quello dei dj, che rappresenta la più grande tendenza all'aggregazione dei giovani maturata nell'ultimo ventennio. La figura del dj che fino agli anni 80 rivestiva un semplice ruolo di selezionatore si trasforma in questo passaggio in quella di un vero e proprio musicista. Da qui l'idea sviluppata insieme all'agenzia Strano Mondo di un corso dedicato alla formazione di Dj. Quindi sarà allestita e messa a disposizione di tutti i ragazzi dai 17 ai 24 anni, che vogliono cimentarsi con quest'arte e professione, la sala prove grande del centro. Alcuni dei più importanti dj del panorama nazionale - Coccoluto, Enrico Tagliaferri, Stefano Noto, Diego Donati - terranno qui le proprie lezioni. I partecipanti potranno, a partire dal mese di ottobre, provare insieme ad un dj di fama internazionale.Il progetto "Extended play 33 giri" è accompagnato da una serie di iniziative dedicate alla diffusione di una campagna contro l'abuso di alcool e di stupefacenti, per lo sviluppo di una idea di divertimento e di socializzazione rispettose della propria salute. Infatti i ragazzi saranno invitati ad arrivare il prima possibile, e saranno proposti uno spettacolo o un concerto. Inoltre non verranno serviti alcolici a partire dalla mezz'ora antecedente la chiusura, verranno abbassati gli standard comuni del prezzo delle consumazioni analcoliche e comunque verrà eseguito il test gratuito all'uscita del teatro, oltre alla creazione di una zona di relax senza volumi e luci intermittenti. Quindi, attraverso le varie forme di comunicazione, verrà svolta una campagna di sensibilizzazione contro l'abuso di alcool.Alcune serate del sabato saranno dedicate al club culture. Il set sarà articolato con l'allestimento di tre consolle che si alterneranno nel comporre la scaletta musicale, un grande orologio sul palco detterà i tempi delle performance. Altri giovani artisti saranno accolti e alternati per proporre nella grande parete interventi video che interagiranno con la musica.Il concorso - Attraverso il sito di Vipertheater (www.viperclub.eu) il pubblico potrà votare i migliori dj emergenti. I primi dieci classificati avranno la possibilità di suonare nella stagione successiva in alcuni fra i più prestigiosi club d'Europa. La registrazione - I dj partecipanti al corso avranno la possibilità, a fine corso, di registrare una parte del loro lavoro in un cd compilation che Vipertheater distribuirà attraverso importanti organi di stampa.Tra le attività del centro anche la produzione e distribuzione delle band più interessanti che frequentano le sale prove.La musica dal vivo sarà il cardine delle molteplici attività della struttura, dove sono in funzione la sale prove complete di amplificazione. L'obiettivo è la creazione un circuito dove l'interazione fra band emergenti e gruppi consolidati troverà la sua massima espressione. La sala prove situate al piano inferiore saranno allestite in collaborazione con Emporio on Stage, azienda leader del settore, per permettere a tutti di usufruire di una struttura pratica e moderna, in grado di soddisfare le richieste dei musicisti più esigenti. L'ingresso alle sale sarà concesso a tutti coloro che ne faranno richiesta per tutto l'arco della giornata, a costi assolutamente popolari e con la possibilità di usufruire del servizio caffetteria che si trova al piano superiore. Del personale qualificato sarà a disposizione dei musicisti per assistenza tecnica e problematiche di ogni tipo.Avvalendosi dei più noti professionisti del settore musicale verrà creato un team di istruttori che svilupperanno corsi di teoria e pratica dei vari strumenti classici e moderni con un occhio attento anche alle nuove tecnologie. Collaboreranno tra i vari insegnanti Saverio Lanza, attuale chitarrista di Biagio Antonacci, Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò e Marco di Maggio musicista di fama internazionale.In questo centro, aperto a tutta la cittadinanza, non mancheranno i dibattiti, gli appuntamenti e gli incontri interamente dedicati alla promozione e diffusione dell'arte in tutti i suoi generi, in particolare dove la musica si contamina con nuove forme cinematografiche e video linguaggi.In collaborazione con le più importanti aziende leader del settore dei servizi alle manifestazioni musicali e di spettacolo, verrà realizzata un'impiantistica audio-video.Infine, nel periodo estivo, sono previsti due appuntamenti settimanali, con inizio delle proiezioni alle 21,30. L'ingresso sarà gratuito e verranno privilegiati il valore artistico e l'aspetto culturale di ogni film. Alcune proiezioni saranno introdotte da una prefazione della dottoressa Francesca Reger.Inoltre verranno organizzati anche altre iniziative legate al teatro, grazie al "Progetto Teatro" in collaborazione con l'associazione "Fuoricorso". Oltre alle attività di teatro, performances, conferenze spettacolo, incontri, talk show, fictions televisive, cinema e reading, l'associazione Fuoricorso ha capitalizzato negli anni la capacità di trasmettere l'arte in percorsi di formazione e laboratori aperti ad utenze di vario genere. (in particolare giovani).Il progetto teatro sarà realizzato in collaborazione con le tante iniziative già in atto nel quartiere Piagge e si articolerà nei seguenti punti che sono: Corsi avvicinamento al teatro aperti al pubblico e rivolti ai giovani ma anche agli adulti, i laboratori di formazione accreditati (attori/ insegnanti ), stage di formazione, formazione professionale che consiste nella organizzazione di vari corsi che sono per tecnico del suono, tecnico luci e di palcoscenico, sartoria teatrale, corsi di trucco teatrale e corsi per operatori dello spettacolo. Inoltre corsi di scrittura drammaturgica e quindi l'opportunità di conoscere la scrittura teatrale, televisiva e cinematografica. Verranno anche organizzati spettacoli rivolti ai bambini e ai ragazzi, e a un pubblico serale, verranno organizzati incontri con artisti della scena teatrale e performance art.Percorsi di percorsi di tutoraggio e di formazione per adolescentiIl progetto "Rewind" è un percorso di tutoraggio e di orientamento, breve e flessibile. L'azione progettuale nasce dall'esigenza, manifestata anche dai diversi operatori che lavorano con gli adolescenti, di attivare percorsi specifici rivolti ai minori a forte disagio ambientale sul territorio delle Piagge, con lo scopo di aiutarli a terminare l'obbligo formativo. L'obiettivo generale del progetto è quello di ricontattare e raggiungere giovani particolarmente demotivati rispetto al rientro nei canali dell'obbligo formativo investendo su un percorso di accoglienza e di orientamento. I destinatari di "Rewind" sono 12 adolescenti, in età dai 15 ai 18 anni fuori dai percorsi di istruzione, formazione o apprendistato, residenti nel quartiere 5 di Firenze.Il progetto Rewind sperimenta un laboratorio teatrale didattico come percorso di apprendimento dove la drammatizzazione e l'improvvisazione rappresentano strumenti per lo sviluppo dell'autoconsapevolezza, per l'acquisizione e della condivisione di regole, la sperimentazione di abilità sociali e relazionali. I giovani svilupperanno le conoscenze per migliorare la propria capacità comunicativa, attraverso la conoscenza di tecniche comunicative, verbali e del corpo prevede l'utilizzo del linguaggio teatrale, per far emergere il vissuto dei partecipanti e per sperimentare abilità sociali e relazionali. (pc)SEGUE FOTO CGE