Quartiere 2: domani, il Laboratorio Zelig, "Alimentazione e salute" ed il filmato sui diritti delle donne
Sono tre le iniziative organizzate dal Quartiere 2 per domani venerdì, 16 marzo. In particolare, si tratta del sesto spettacolo del "Laboratorio Zelig", del secondo incontro di "Alimentazione e salute" e della proiezione del filmato, un omaggio che tre donne contemporanee hanno voluto offrire alle donne di ieri, protagoniste della guerra di Liberazione."Laboratorio Zelig".Sono dieci gli spettacoli del programma che puntualmente va in scena al Teatro 13 (in via Nicolodi, 2). Domani alle 21,15 saliranno sul palco giovani comici emergenti che proveranno i loro sketch inediti direttamente su un pubblico vero. Conduce la serata il comico fiorentino Andrea Muzzi. Biglietti, intero 10 euro, ridotto 7 euro."Alimentazione e salute".Seconda delle tre conferenze organizzate presso la Saletta del Parterre (in piazza della Libertà). Domani alle 17,00 si parlerà di "Alimentazione e salute: come leggere le etichette degli alimenti" per essere informati sulle combinazioni alimentari, sull'igiene, sulla manipolazione del cibo e sulle intolleranze alimentari. Questo può aiutare a difendersi da infezioni, malattie degenerative e invecchiamento precoce. Da una corretta interpretazione delle etichette è possibile ricevere un miglioramento sensibile delle proprie abitudini a tavola.L'incontro, ad ingresso libero, sarà condotto dal biologo nutrizionista Gianni Zocchi, esperto e docente di educazione alimentare."Coscienza di sole. Da sudditi a cittadini: il voto alle donne".Il filmato che racconta la battaglia femminile per la conquista dei diritti sarà proiettato domani alle 17,00 a Villa Arrivabene (in piazza Alberti 1/a) e ripercorre le vicissitudini che hanno portato al 2 giugno 1946, quando le donne italiane conquistarono il diritto di voto e la dignità di cittadine.Alessandra Povia, ideatrice e regista del filmato, Claudia Bombardella, compositrice delle musiche e Marzia Maestri, montatrice delle immagini, ricostruiscono un prezioso frammento di memoria, grazie alle testimonianze di personaggi come l'astrofisica Margherita Hack, il senatore Giulio Andreotti e Teresa Mattei, la più giovane donna eletta all'Assemblea Costituente."L'obiettivo spiegano gli organizzatori , è di mantenere in vita l'impegno civile dei nostri genitori, a partire dal valore della Costituzione, la «Bibbia laica» che anche le ventuno donne della Costituente contribuirono a formare.Il filmato, della durata di 45 minuti, è un omaggio che tre donne di oggi hanno voluto rivolgere alle donne di ieri, le protagoniste nascoste della guerra di Liberazione, che, con coraggio ed intelligenza, hanno saputo guardare lontano."L'iniziativa, ad ingresso libero, è l'occasione per celebrare un giorno di importanza simbolica fondamentale, in cui coincisero la nascita della Repubblica ed il suffragio universale, una grande conquista della ritrovata democrazia italiana. È un'occasione per tutte le cittadine, ma anche per tutti i cittadini, per scoprire o ricordare da dove vengono i nostri diritti e la nostra libertà" ha commentato il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci che domani parteciperà all'incontro, insieme alle autrici ed a Massimo Batoni, preside del Liceo scientifico Gramsci e studioso della Costituzione. (uc)