Quartiere 4: domani, incontro sul Parkinson a Villa Vogel
Come comportarsi con il Parkinson? Come affrontare questa malattia? Come aiutare i familiari?A questi e ad altri interrogativi, proverà a rispondere il convegno sulla malattia del Parkinson che si svolgerà domani a Villa Vogel (in via delle Torri, 23) organizzato dal Quartiere 4.Parteciperanno Patrizia Ciolli (coordinatrice AIP), Franco Bucca (medico psicoterapeuta), Daniela Clemente (logopedista), Paola Vanni (neurologa), Sonia Innocenti (presidente della commissione servizi sociali del Quartiere 4).Decine di migliaia di famiglie italiane e milioni di persone in tutto il mondo devono confrontarsi con la malattia del Parkinson, una patologia che rappresenta una prova molto dura sia per i malati che per chi se ne prende cura.Si tratta di un disturbo del sistema nervoso centrale (rilevato e descritto per la prima volta nel 1817 dal dottor Parkinson) caratterizzato dalla degenerazione di alcuni neuroni (cellule nervose) situati in una zona profonda del cervello denominata "sostanza nera". Queste cellule producono una sostanza chimica, la dopamina, che è preposta al controllo dei movimenti. La malattia insorge quando circa il 50% dei neuroni portatori di dopamina subisce una degenerazione riscontrabile attraverso la comparsa di corpuscoli sferici, i cosiddetti "corpi di Lewy", composti da alfasinucleina. Il motivo di tale degenerazione non è stato ancora individuato.La malattia di Parkinson si presenta in percentuali presso che identiche nei due sessi ed è diffusa in tutto il mondo. I sintomi possono comparire a qualsiasi età (più spesso dopo i 40 anni, assai raramente prima di 20)."Come tutte le malattie invalidanti spiegano gli organizzatori del convegno anche il Parkinson chiama in causa la capacità di risposta dei servizi socio-sanitari e, complessivamente, del welfare territoriale che deve essere in grado di sostenere i malati e le loro famiglie non lasciandoli da soli e fornendo loro tutta l'assistenza e la solidarietà necessarie. Proprio per entrare nel merito di questi delicati risvolti umani e terapeutici l'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) e la Commissione Servizi Sociali del Quartiere 4". (uc)