Il percorso "magico" per i bambini nel giardino di Boboli domani sarà rivolto a 350 genitori. Un' esperienza "dal vivo" con l'assessore Lastri
Per due giorni, oggi e domani 11 marzo, circa 350 genitori, avranno l'opportunità di intraprendere un percorso "magico" nel giardino di Boboli, lo stesso che stanno svolgendo in questo periodo i loro figli che frequentano le scuole dell'infanzia e delle elementari.Questa attività didattica, dal titolo "L'Officina delle meraviglie. Un giardino incantato: Il Giardino di Boboli", che vede coinvolti 615 alunni fiorentini, viene fatta rivivere dunque anche ai loro genitori, che saranno accompagnati domani mattina alle 11, anche dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri."Questo percorso rivolto ai genitori ha spiegato l'assessore Lastri vuole trasmettere l'esperienza che i loro figli fanno durante l'attività didattica. Quindi i genitori avranno l'opportunità di rivivere, attraverso un percorso teatrale, le stesse emozioni e gli stessi sentimenti, in un contesto artistico storico importante di rara bellezza quale è il giardino di Boboli".Verranno quindi narrati i luoghi del giardino, attraverso racconti magici, incanti e suggestioni, attraverso odori ed oggetti che rimandano alle favole, alla poesia e alla bellezza. Un'opportunità originale che potranno rivivere gli adulti, i quali potranno comprendere "in diretta", l'importanza di aiutare i bambini ad educarli alla "dimensione estetica"di un luogo importante della città, a scoprire e conoscere i profumi dei fiori. Il progetto, che fa parte delle Chiavi della Città, è stato creato basandosi su una metodologia di lavoro che ha come punti cardini l'immaginario e la percezione dell'armonia e della bellezza. L'intera attività didattica è stata predisposta da Fiorenza Mariotti, esperta in progetti formativi per le scuole e di percorsi teatrali, presidente dell'associazione culturale "Teatro Laboratorio di Figure".Le scuole dell'infanzia coinvolte sono: Ambrosoli, Carducci, Ciari, Andrea del Sarto, Fanciulli, Montagnola, Sant'Ambrogio e Villani. Le scuole elementari coinvolte sono le prime classi della Baducci, Boccaccio, Carducci, Rossini, San Pie Martire e Santa Teresa.Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso l'assessorato alla pubblica istruzione in via Nicolodi. (pc)